Memorialistica
Io mi sono salvato
L'Olocausto del Lago Maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945)
di Aldo Toscano
editore: Interlinea
pagine: 280
Nei giorni immediatamente successivi all’armistizio, tra il 15 settembre e l’11 ottobre 1943, sulla sponda occidentale del lago Maggiore i soldati del primo battaglione SS del secondo reggimento della divisione corazzata Leibstandarte “Adolf Hitler” compirono uno dei più efferati eccidi di ebrei in territorio italiano. Ad oggi le vittime accertate sono 57, uomini, donne, vecchi e bambini, implacabilmente rintracciati e immediatamente sterminati. I contorni della strage emersero in tutta la loro tragica evidenza, soltanto nel 1963, grazie all’indagine condotta da Gerhard Wiedmann sull’attività del capitano delle SS Theodor Saewceke, prese avvio un’istruttoria giudiziaria che si concluse con un processo contro i maggiori responsabili dell’eccidio che venne celebrato nel 1968 a Osnabrück. Dopo 61 udienze e l’escussione di 180 testi, gli ufficiali vennero condannati all’ergastolo e i due sottoufficiali a pene minori. Nell’appello svoltosi il 17 aprile 1970, la corte suprema di Berlino li mandò assolti, con la stupefacente motivazione dell’avvenuta prescrizione dei termini. Si tratta non solo di un omaggio alla figura di chi con tenacia per primo portò all’attenzione dell’opinione pubblica un episodio trascurato nella ricostruzione degli eventi della guerra nei nostri territori, ma di un contributo alla formazione della coscienza civile delle nuove generazioni.
Margherita, Alberto e Isabella. Ingressi trionfali a Pavia nel 1599
di Fabrizio Fiaschini
editore: Interlinea
pagine: 144
Il lavoro di Fiaschini nasce nell’ambito di una ricerca sul viaggio italiano della regina di Spagna. L’entrata pavese di Margherita d’Austria mostra caratteristiche peculiari legate all’impegno rigoroso della élite aristocratica e delle sue istituzioni, università e accademie, nell’organizzare l’accoglienza. In considerazione dell’importanza politica dell’evento e della dignità della regale ospite, certo gli effimeri erano d’obbligo; ma soprattutto, secondo quel che ci mostra Fabrizio Fiaschini nel suo erudito e intelligente saggio, ciò che si rimarca è il progetto comunicativo organico e articolato volto a esaltare, tramite la produzione poetica e oratoria, la specifica qualità culturale della città.
Ascoltando dal prato
Divagazioni e ricordi
di Andrea Zanzotto
editore: Interlinea
pagine: 112
In occasione dei novant’anni del maggiore poeta italiano vivente ecco una raccolta di testi e ricordi in gran parte inediti su aspetti legati alla vita di Andrea Zanzotto
Bob Dylan. Play a song for me
Testimonianze
a cura di Alessandro Carrera, Giovanni A. Cerutti
editore: Interlinea
pagine: 106
"Io sono le mie parole" ha scritto Bob Dylan: in occasione dei suoi settant'anni sono qui raccolte le voci di compagni di strada
Memorie di guerra e brigantaggio
Diario inedito di un garibaldino (1860-1872)
di Gaetano Ferrari
editore: Interlinea
pagine: 168
Un diario inedito di un garibaldino, una testimonianza di grande valore storico e una narrazione di avventurose imprese.
Immagini di Carlo Dionisotti
a cura di Carlo Carena, Roberto Cicala, Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 96
Un ritratto del grande italianista
Più della poesia
Due conversazioni con Paolo Taggi
di Alda Merini
editore: Interlinea
pagine: 80
Alda Merini, a un anno dalla morte, in un libro-verità scritto con chi l'ha portata la prima volta in tv, Paolo Taggi: "era prima di molte cose.
I caffè storici d'Italia, da Torino a Napoli
Figure, ambienti, aneddoti, epigrammi con illustrazioni e ritratti
di Nino Bazzetta de Vemenia
editore: Interlinea
pagine: 224
Torna un libro di culto degli anni trenta su figure, ambienti, aneddoti ed epigrammi, con illustrazioni d'epoca, dei maggiori caffè storici italiani da Torino a Napoli
Fuga dalla Polonia
di Mya Tannenbaum
editore: Interlinea
pagine: 136
Anno 1950. Un giovane diplomatico polacco. Sposato con una pianista italiana, viene richiamato a Varsavia
Dove saremo un giorno a ricordare
di Graziana Pentich
editore: Interlinea
pagine: 144
Itinerari con Alfonso Gatto sono proposti in queste pagine da Graziana Pentich, triestina, scrittrice e pittrice, testimone sensibile e discreta della vita culturale e artistica italiana
Giornalista per caso
Memorie novaresi di un vecchio cronista
di Piero Barbè
editore: Interlinea
pagine: 144
Piero Barbè ricorda in questo libro la sua poco comune carriera giornalistica, dai suoi esordi fino all’arrivo alla stampa
Memorie
(1847-1915)
di Antonio Bobbio
editore: Interlinea
pagine: 304
A cura di Cesare Manganelli, prefazione di Norberto Bobbio e con una nota di Giovanni Tesio. Le Memorie di Antonio Bobbio (1847-1921), maestro elementare