Informazioni importanti
Testimonianze di Joan Baez, Stefano Benni, Fabrizio De André, Carlo Feltrinelli, Richard Gere, Allen Ginsberg, Francesco Guccini, Jack Nicholson, Fernanda Pivano, Bruce Springsteen, Patrizia Valduga, Alessandro Carrera.
Titolo | Bob Dylan. Play a song for me |
Sottotitolo | Testimonianze |
Curatore | Giovanni A. Cerutti |
Con testi di | Alessandro Carrera |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Memorie e biografie |
Collana | Alia, 37 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788882127787 |
Testimonianze di Joan Baez, Stefano Benni, Fabrizio De André, Carlo Feltrinelli, Richard Gere, Allen Ginsberg, Francesco Guccini, Jack Nicholson, Fernanda Pivano, Bruce Springsteen, Patrizia Valduga, Alessandro Carrera.
Guardavo la copertina, con Bob, con quella giacca blu satinata e la maglietta della Triumph. E quando ero un ragazzo, la voce di Bob in qualche modo mi elettrizzava e mi spaventava. Mi faceva sentire una specie di innocente irresponsabile. E così è ancora adesso. Ma raggiungeva e toccava la conoscenza del mondo che poteva avere un ragazzo di quindici anni che andava al liceo nel New Jersey di quel tempo. Dylan era un rivoluzionario; così come Elvis aveva liberato i nostri corpi, Bob liberò le nostre menti. E ci ha mostrato che anche se la musica era un fenomeno essenzialmente fisico, non significava che fosse incompatibile con la dimensione intellettuale. Ha avuto la visione e il talento di espandere la canzone fino a farle contenere il mondo intero (da Bruce Springsteen, Il fratello che non ho mai avuto).