Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutto su: Memorialistica

Prigione di trincee

Memoriale inedito della Grande Guerra

di Giuseppe Cuzzoni

editore: Interlinea

pagine: 164

Un memoriale di un soldato durante la Grande Guerra, un diario inedito di grande valore storico.

Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia (1908-1998)

Testimonianze, immagini, inediti e bibliografia

a cura di Roberto Cicala, Mirella Ferrari

editore: Interlinea

pagine: 184

A cura di Roberto Cicala e Mirella Ferrari. Per la prima volta un ritratto complessivo del maggiore storico della letteratura italiana dopo De Sanctis, come è stato definito Dionisotti.

Giornalista per caso

Memorie novaresi di un vecchio cronista

di Piero Barbè

editore: Interlinea

pagine: 144

Piero Barbè ricorda in questo libro la sua poco comune carriera giornalistica, dai suoi esordi fino all’arrivo alla stampa

Ma la fortuna dei poveri dura poco

Storia della mia vita (diario 1883-1945)

di Carolina Bertinotti

editore: Interlinea

pagine: 104

Il diario testimonianza delle vicende di resistenza di una donna italiana nel turbine della Storia.

I libri, un destino

Ricordi, appunti, immagini

di Giuseppe Anceschi

editore: Interlinea

pagine: 304

Un appassionato bibliofilo rivive ricordi, appunti e immagini sull'amore e il valore dei libri

Maestro no

Intervista a cura di Antonio Ria

di Giovanni Testori

editore: Interlinea

pagine: 64

Testori torna, nel decennale della sua morte, in una raccolta di interventi, compresa un'intervista inedita

Leone Ossola, il vescovo della liberazione

di Mario Perotti

editore: Interlinea

pagine: 96

Giacomo Leone Ossola guidò la diocesi di Novara negli anni più duri della seconda guerra mondiale, quando i movimenti di opposizione al fascismo intrapresero, nel Novarese come in altre parti d'Italia, la lotta armata contro le truppe d'occupazione tedesche e le milizie della Repubblica Sociale Italiana. Il 26 aprile 1945 Ossola, confermando notevoli doti di equilibrio e di equanimità, negoziò con le formazioni partigiane la resa di tedeschi e fascisti e scongiurò così il bombardamento della città minacciato dagli Alleati. Il libro, che illustra la posizione del vescovo anche nelle complicate vicende dell'immediato dopoguerra, riportando lunghi stralci dai Diari inediti, completa il suo racconto con un'ampia galleria di immagini fotografiche.

I mestieri e i giochi d'un tempo

Ricordi novaresi

di Giuseppe Tencaioli

editore: Interlinea

pagine: 112

Istantanee da un mondo perduto, quando per le strade della città s'incontravano il carro dello sciüstré (carbonaio) o il carretto dell'anciuàt (venditore di acciughe) e i ragazzi nei prati si sfidavano alla lipa. Con un'appendice di filastrocche dialettali.

Finalmente ti scrivo

Lettera a mio padre Giovanni Ferrari sindaco di periferia

di Enrico Ferrari

editore: Interlinea

pagine: 140

A tre anni dalla morte, l'autore intesse un dialogo immaginario con il proprio padre, ripercorrendo i sentieri della memoria che si addentrano nella relazione tra padre e figlio

Vita e viaggi di J.L. Burckhardt

Un incontro con l'Islam dell'Ottocento

di Silvana Abruzzese Lattmann

editore: Interlinea

pagine: 108

Il 18 ottobre 1817 muore al Cairo Johann Ludwig Burckhardt, celebre cittadino svizzero, nato nel 1784.

Rina Musso

Maestra di carità

di Umberto Gualdoni

editore: Interlinea

pagine: 48

La maestra Musso è uno dei grandi novaresi del Novecento con un'esistenza completamente spesa nella carità presso quei bisognosi che la chiamavano "zia Rina"

Mons. Carlo Giani

Storia di quarant'anni a Mezzomerico

di Pietro Mattachini

editore: Interlinea

pagine: 128+XVI

Uomo di chiesa dal forte carisma, negli oltre quarant’anni della sua permanenza nella comunità di Mezzomerico monsignor Carlo Giani

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.