Memorialistica
Prigione di trincee
Memoriale inedito della Grande Guerra
di Giuseppe Cuzzoni
editore: Interlinea
pagine: 164
Un memoriale di un soldato durante la Grande Guerra, un diario inedito di grande valore storico.
Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia (1908-1998)
Testimonianze, immagini, inediti e bibliografia
a cura di Roberto Cicala, Mirella Ferrari
editore: Interlinea
pagine: 184
A cura di Roberto Cicala e Mirella Ferrari. Per la prima volta un ritratto complessivo del maggiore storico della letteratura italiana dopo De Sanctis, come è stato definito Dionisotti.
Sopra il tavolo della cucina
Donne che intrecciano storie
a cura di Vilma Gervasoni, Rossella Köhler
editore: Interlinea
pagine: 160
Sopra il tavolo della cucina – Donne che intrecciano storie è una raccolta di interviste fatte da donne ad altre donne
I libri, un destino
Ricordi, appunti, immagini
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 304
Un appassionato bibliofilo rivive ricordi, appunti e immagini sull'amore e il valore dei libri
La zona proibita
di Mary Borden
editore: Interlinea
pagine: 216
Durante la Grande Guerra, la "zona proibita" era la striscia di terra immediatamente a ridosso della prima linea
Continente nero
di Augusto Franzoj
editore: Interlinea
pagine: 370
Diario di un letterato avventuriero
Ma la fortuna dei poveri dura poco
Storia della mia vita (diario 1883-1945)
di Carolina Bertinotti
editore: Interlinea
pagine: 104
Il diario testimonianza delle vicende di resistenza di una donna italiana nel turbine della Storia.
Maestro no
Intervista a cura di Antonio Ria
di Giovanni Testori
editore: Interlinea
pagine: 64
Testori torna, nel decennale della sua morte, in una raccolta di interventi, compresa un'intervista inedita
De André il corsaro
di Fernanda Pivano, Cesare G. Romana e Michele Serra
editore: Interlinea
pagine: 56
La cattiva strada «luogo deputato di un’etica corsara, porto franco dove il potere non arriva» (Cesare G. Romana), è quella che Fabrizio De André scelse di percorrere per farsi poeta dei diseredati, puro anarchico, «perché l’anarchico deve cominciare con l’essere buono: ecco queste illusioni molto ottocentesche di credere ancora che c’è qualcuno buono. Fabrizio era un buono, accidenti se era buono» (Fernanda Pivano). Il suo carisma nasceva dall’unicità e dalla lontananza, quasi che le sue canzoni e la sua voce venissero da un altrove. La voce, soprattutto, «costruita attorno alla pronuncia precisa delle parole, attorno all’amore per la parola» (Michele Serra), era ciò che lo rendeva straordinario, anche più delle scelte musicali e degli argomenti di cui cantava.
Leone Ossola, il vescovo della liberazione
di Mario Perotti
editore: Interlinea
pagine: 96
Giacomo Leone Ossola guidò la diocesi di Novara negli anni più duri della seconda guerra mondiale, quando i movimenti di opposizione al fascismo intrapresero, nel Novarese come in altre parti d'Italia, la lotta armata contro le truppe d'occupazione tedesche e le milizie della Repubblica Sociale Italiana. Il 26 aprile 1945 Ossola, confermando notevoli doti di equilibrio e di equanimità, negoziò con le formazioni partigiane la resa di tedeschi e fascisti e scongiurò così il bombardamento della città minacciato dagli Alleati. Il libro, che illustra la posizione del vescovo anche nelle complicate vicende dell'immediato dopoguerra, riportando lunghi stralci dai Diari inediti, completa il suo racconto con un'ampia galleria di immagini fotografiche.
I mestieri e i giochi d'un tempo
Ricordi novaresi
di Giuseppe Tencaioli
editore: Interlinea
pagine: 112
Istantanee da un mondo perduto, quando per le strade della città s'incontravano il carro dello sciüstré (carbonaio) o il carretto dell'anciuàt (venditore di acciughe) e i ragazzi nei prati si sfidavano alla lipa. Con un'appendice di filastrocche dialettali.
Un martire in Cina
di Giuseppe Maria Gambaro
editore: Interlinea
pagine: 96
Ritratto, Lettere inedite e immagini fotografiche di Giuseppe Maria Gambaro, giovane missionario francescano in Cina.