Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ascoltando dal prato

sconto
5%
Ascoltando dal prato
titolo Ascoltando dal prato
sottotitolo Divagazioni e ricordi
autore
curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Memorie e biografie
Collana Alia, 38
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 2011
ISBN 9788882128012
 
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato


In occasione dei novant’anni del maggiore poeta italiano vivente ecco una raccolta di testi e ricordi in gran parte inediti su aspetti legati alla vita di Andrea Zanzotto, alla sua opera e alla società italiana. «Chi scrive poesia ha sempre anche la vecchia tentazione della felicità, sia pure sotto la specie (infame?) del “paradiso artificiale”, da ottenere via droga, droga verbale»: è una delle considerazioni di un poeta che ricorda le tradizioni della sua infanzia e la natura nel suo Veneto, scagliandosi infine contro «la dissacrazione della natura, che non è mai pura natura, ma natura e storia insieme».
 

Biografia dell'autore

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011) è stato un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento. Tra le prime pubbilcazioni, fin dal 1951, la raccolta poetica Dietro il paesaggio (Mondadori). Dopo le verticali accensioni liriche dei primi libri, Zanzotto si è spostato verso una direzione più aperta e "sperimentale", come in La beltà (1968), che ne ha affermato la centralità nel panorama poetico contemporaneo. Altri due momenti importanti della sua opera sono quelli della poesia in dialetto, soprattutto in Filò e nella "trilogia", iniziata con Il galateo in bosco e proseguita con Fosfeni e Idioma. Tutta la sua opera poetica (e parte dell'opera in prosa) è compresa nel Meridiano Le poesie e prose scelte (1999). Nel 2001 escono l'opera di poesia Sovrimpressioni e Scritti sulla letteratura (che comprende Fantasie di avvicinamento e Aure e disincanti nel novecento letterario). Successivamente: Sull'Altopiano. Racconti e prose (1942-1954) con un'appendice di inediti giovanili (2007) e i dialoghi Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura (2007), Viaggio musicale (2008), In questo progresso scorsoio (2009).
Per Interlinea sono stati pubblicati Ascoltando dal prato. Divagazioni e ricordi, a cura di Giovanna Ioli (2011)e le edizioni critiche Morte e rinascita del dialetto: da Zanzotto ai novissimi per la rivista Autografon.43 (2001) e  I novanta di Zanzotto Studi, incontri, lettere, immagini per la rivista Autografo n.46 (2011).

Rassegna stampa per Ascoltando dal prato

Notizie che parlano di: Ascoltando dal prato

Da "Doppiozero" Marco Martinelli sull'intervento di Roberto Cicala a "Zanzotto100", in occasione del centenario del poeta
La casa editrice Interlinea partecipa alle manifestazioni per il centenario di Andrea Zanzotto dal 3 al 6 giugno
Ieri abbiamo festeggiato i suoi 90 anni. Oggi piangiamo la scomparsa del maggiore poeta italiano mentre ci arriva dalla legatoria il numero di “Autografo” dedicato proprio a "I novanta di Andrea Zanzotto" con inediti e ricordi.

Eventi collegati a Ascoltando dal prato

Parco del Soligo, il 06.06.2021 alle ore 10.00, Via Aldo Moro, Pieve di Soligo (TV)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.