Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutto su: Poesia dialettale

La 'ddòre de la neve

di Giuseppe Rosato

editore: Interlinea

pagine: 80

Poesia della vecchiezza che avanza, della vita che si consuma, dell'attesa che s'addensa, della pretesa che s'assottiglia. Quello di Giuseppe Rosato è un mondo duplice che sta a cavallo tra due territori: il territorio umoristico e acqueo della sua vena flaianesca e pescarese - umore e amore dei legami "regionali", infallibilmente europei - e il territorio subacqueo del suo fondale più lancianese e saturnino.

Signaj

di Bianca Dorato

editore: Interlinea

pagine: 96

Poesie in dialetto torinese, dalla singolare e affascinante musicalità. Poesie di timbro segreto e doloroso, di aspra e gioiosa solitudine interiore

Passéte

di Francesco Granatiero

editore: Interlinea

pagine: 136

La passéte del titolo di questa raccolta di Francesco Granatiero, in un dialetto del gargano, è la "traccia", l'"orma" seguita dal cane da caccia (che poi non è altri che il poeta).

Raità da neve

di Paolo Bertolani

editore: Interlinea

pagine: 136

La neve rara del titolo è quell’evento per chi vive in riva al mare, come il poeta, e diventa il simbolo dei sogni dell’esistenza

Libi

di Paolo Bertolani

editore: Interlinea

pagine: 160

Libi, nel dialetto ligure del poeta, significa "libri" e la raccolta è dedicata a loro e al mondo di affetti, speranze, attese e ricordi che i libri contengono.

Poeti all'ombra della cupola

Antologia dialettale novarese

di Romolo Barisonzo

editore: Interlinea

pagine: 240

Componimenti di Abele Lino Antonione, Annamaria Albertinale Cappa, Alessandro Bermani, Gaudenzio Carutti, Luisa Falzoni, Malilla Fenoglio De Angelis, Ottavio Ferrassa, Giulio Carlo Genocchio, Alfredo Camillo Guidotti, Mario Martelli, Albino Mazzini, Fernanda Moro, Enrico Occhetti, Carlo Oglino, Mario Rossi, Gianna Savoia Agostini, Giuse Tantignoni Perazzo, Giuseppe Tencaioli, Dante Ticozzi.

Croce d'amore. Crus d'amur

Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino

di Franca Grisoni

editore: Interlinea

pagine: 88

«Tua la croce d’amore / l’alta bandiera del regno / da piantarci in cuore» Franca Grisoni racconta la Passione in versi ispirati ai capolavori del Romanino

Pruvulazzu (polvere)

di Renato Pennisi

editore: Interlinea

pagine: 96

Un poeta che «sente bene la rugosità del reale; che ne sa registrare le contraddizioni e le storture; che ne sa ascoltare le dissonanze.

Resistènse

di Maurizio Noris

editore: Interlinea

pagine: 144

Avvezzo a condividere l’abitare nella natura di animali, vegetali e minerali, con i venti, il mare, le acque, angeli e persone a cui dà voce, in un gioco di metamorfosi Maurizio Noris esorta a praticare alcune forme di Resistènse nella realtà quotidiana del mondo. Ovvero suggerisce di vivere senza “paura”. Con un linguaggio talvolta crudo ed enigmatico, che si presta a ipotesi interpretative diverse per l’abbondanza di simboli e di similitudini, Noris afferma che ciò che occorre per resistere in una vita che abbia davvero significato è un alto desiderio di vita. Per resistere in questo mondo di guerre, di ingiustizie, di disorientamento sociale e di sofferenze collettive e individuali bisogna alimentare la «Speranza tra noi». Per questo occorre cucire «storie insieme», ed è così che ogni volto, nome o mestiere, diventa una storia, ed ogni storia è un mondo (quello della cinese, quello del mezzadro e dell’ombrellaio, del fabbro e del giardiniere…) e la loro storia di resistenze e di vacillamenti diventa la nostra.

Aquabella

di Franco Loi

editore: Interlinea

pagine: 96

Aquabella è la nuova raccolta poetica di uno dei maggiori autori italiani, Franco Loi, con al centro Milano, la città delle periferie.

S'crif sura i mür

di Franco Spazzi

editore: Interlinea

pagine: 112

La poesia di Franco Spazzi è una fiaba per adulti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.