Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libi

sconto
5%
Libi
9,30 8,84
 
Libi, nel dialetto ligure del poeta, significa "libri" e la raccolta è dedicata a loro e al mondo di affetti, speranze, attese e ricordi che i libri contengono. Di lui può ben essere ripetuto ciò che Seamus Heaney afferma della poesia di George Herbert."Ecco il velluto degli occhi alati, l'aria d'aprile fatta di oggetti dagli adori leggere, la luce della bella Carrara, il campo falciato, la tenerezza di un'amorosa elegia: favole minime che continuano, oltre ogni lontananza, oltre ogni confine a resistere, a "dittare"" (dalla nota di Giovanni Tesio, critico di "Tuttolibri"-"La Stampa").
 

Biografia dell'autore

Paolo Bertolani

Paolo Bertolani
Paolo Bertolani è uno dei maggiori poeti dialettali italiani. Nato a Serra di Lerici (La Spezia) nel 1931, scrive prevalentemente nel suo dialetto (il serrese, appunto il dialetto della Serra) ma anche in lingua, come nella raccolta L'incertezza dei bersagli edita da Guanda. Ha pubblicato anche racconti (Racconto della Contea di Levante). Tra le sue maggiori opere di poesia, Seinà (Einaudi, 1985), ’E góse, l’aia (Guanda, 1988), Avéi (Garzanti, 1999) e, presso Interlinea, Libi (2001) e Raità da neve (2005).

La poesia dialettale di Interlinea

Nò quei ca vedo chì / missi a paéde, issà per i muri, / ma quei fati de strade site e ciàe, / de òci, man, fresche dré ae cane, / de fòge 'nter libio d'òo de l'aia. (Non quelli che vedo qui / messi a filari, alzati lungo i muri, / ma quelli fatti di strade silenziose e chiare / di occhi, mani, frescure dietro le canne, / di foglie nel libro d'oro dell'aria)

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.