Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La chiéve de l'úrte

sconto
50%
La chiéve de l'úrte
titolo La chiéve de l'úrte
autore
con testi di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia in dialetto
Collana Lyra, 40
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2011
ISBN 9788882127589
 
12,00 6,00
 
risparmi: € 6,00
Spedito in 2-3 giorni
La chiéve de l’úrte è un’immagine in cui si condensa tutto il valore più altamente evocativo della poesia di Francesco Granatiero: la capacità di disserrare – attraverso l’arte poetica – la porta di un recinto che è anche un mondo “altro”. «C’è l’idea dell’orto chiuso, di un recinto che da sempre abitano creature silenti e divinità disturbate, evocando misteri e risvegliando inquietudini, animando incanti e scatenando paure. E poi c’è l’enigma della chiave che dovrebbe aprirlo, svelandone gli arcani. Ma questa chiave – come ci avvisa il componimento proemiale, La chiéve – è nascosta sotto la cenere, e chi ne sa il segreto dorme, e non lo si può svegliare» (Giovanni Tesio).
 

Biografia dell'autore

Francesco Granatiero

Francesco Granatiero

Francesco Granatiero è nato a Mattinata (FG) nel 1949. Dal 1972 vive a Torino. Ha lavorato come medico tra il capoluogo piemontese e l’Ospedale di Rivoli. Dopo alcuni volumetti di poesia in lingua, si è rivolto al dialetto del suo paese di origine, pubblicando anche molte opere a carattere linguistico, tra cui La memoria delle parole (2004), il Vocabolario dei dialetti garganici (2012) e Altro volgare (2015). Tra le raccolte di poesia si ricordano: A ll’acchjitte (1976), U iréne  (1983), La préte de Bbacucche (1986), Énece (1994), Iréve (1995), Scúerzele (2002), Bbommine (2006), Varde (2015), Spòreve (2018). Con Interlinea ha pubblicato Passéte (2008) e La chiéve de l’úrte (2011).

Notizie che parlano di: La chiéve de l'úrte

Francesco Granatiero con “ La chiéve de l’úrte” è vincitore del premio Internazionale di Poesia "Europa in versi" nella sezione di poesia dialettale. Premiazione il 30 aprile a Como

La chiéve

Me lu deciste appéne
arrevéte alla irótte,
ca sté sótte la cénere.

Mó, tatà, a nnòtte a nnòtte,

nde pòzze addummanné
la chiéve addónne sté,
se sté sótte la cénere.


Pulucine

Accòlete, li vì,
vòcchele e ppulucine
ngambiisce la matine
viaviie, pipì, pipì.

Cenídde rumanì
gghiòmmere sularine
de vammécia ggialline
nd-la cangiòule e ffenì

mméne allu uagnungídde,
pipì, che lu strengì
nepóche cchiussélìdde,

pipì, pipì, accussì,
múdde nd-lu ciummetídde,
pipì, pipì, pi, pi...

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.