Poesia dialettale
Il dialetto come lingua della poesia, al quale spesso si ricorre per esprimere mondi che non potrebbero essere raccontati altrettanto efficacemente utilizzando l’italiano, è una lingua “visivamente” ricca, con una grande valenza musicale ed armonica, che nel tempo va incontro a cambiamenti e che, a seconda dell’autore, si arricchisce anche di molti e interessanti linguaggi personali.
Paròla, amisa mia
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 160
L’Inferno di Dante riscritto in milanese
di Carlo Porta
editore: Interlinea
pagine: 136
Nosgnor
Lamenti, preghiere e poesie in cerca di un Dio vicino e lontano
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 224
Nìvole da prim. Nuvole di primavera
di Remigio Bertolino
editore: Interlinea
pagine: 144
Piture parolà
Arte in poesia
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 128
Resistènse
di Maurizio Noris
editore: Interlinea
pagine: 144
Croce d'amore. Crus d'amur
Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino
di Franca Grisoni
editore: Interlinea
pagine: 88
Pruvulazzu (polvere)
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 96
Scriviriscriviri
Antologia (1979-2002)