Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nosgnor

sconto
5%
Nosgnor
titolo Nosgnor
sottotitolo Lamenti, preghiere e poesie in cerca di un Dio vicino e lontano
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia in dialetto
Collana Passio, 62
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573171
 
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Come scrive sant’Agostino, si prega «meglio coi gemiti che con le parole, più con le lacrime che con i discorsi». È allora possibile invocare un Dio di cui si sospetta l’assenza ma da cui si attende ostinatamente un segnale? Affidarsi a una disperata profezia d’esistenza che dissolva la propria voce in un silenzio assoluto? È la tensione di Giovanni Tesio che accoglie in questo suo diario letterario la quotidianità più arida e disarmata convertendo l’assenza-presenza spirituale in una oralità povera, di antica e per questo dialettale, ma sempre nuova, risonanza: «qui c’è non altro che parole: parole che tentano se mai di dire un pianto».

 

Biografia dell'autore

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (per Interlinea, nel 2014, La poesia ai margini e nel 2020 La luce delle parole), una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991); più recentemente la conversazione con Primo Levi, Io che vi parlo (2016), e più recentemente ancora, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni su vita e opera di Levi, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018). Sempre presso Interlinea un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), un “sillabario” intitolato Parole essenziali (2014), la raccolta di poesie Piture parolà (2018) e ha curato le antologie Nell’abisso del lager (2019) e Nel buco nero di Auschwitz (2021). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2017), poi seguito da due titoli editi da Interlinea, Piture parolà (2018) e Nosgnor (2020). È stato per trentacinque anni collaboratore della “Stampa”, al cui inserto, “Torinosette”, collabora tuttora. Del 2018, uscito presso Lindau, il suo primo libro narrativo, Gli zoccoli nell’erba pesante. Fa parte del comitato scientifico del Centro Novarese di Studi Letterari ed è tra i fondatori e direttori della collana di poesia “Lyra”.


 

Un brano del libro

Nosgnor – l’é bel – lo penso ’ncheuj che ti,
l’é bel nen fete voghe a ti për ti,
l’é bel che ’l tò invisìbil a sia ’n blòch
ch’as lassa nen ësciapé ’n tanti tòch.

Mi ’t diso ’ncheuj che tut as fa vardé
e gnente ch’as risparmia a nòsta vista
e mach ën tl’oghe as mosta la conquista
përchè mach ël visìbil fa pensé:

scapa, Nosgnor, e scapa sempe ’d pì,
stërma la facia, stërmte ai nòsti sguard,
scancela toa presensa ’d mincadì,

statne pressios e fate gnun riguard
se mi bëstëmio tuta costa assensa
përchè l’é cost ël sens ëd la toa essensa.
   Signore, tu che mi stai col fiato sul collo
tu sei vicino a me come il destino,
ma io non ti cerco, vivo il mio crollo
e sento che nel crollo c’è la mia fine.

Tu sei tutto un silenzio trattenuto
ma da questo tuo silenzio pare venire
un piccolo ronzio che è sottile sottile
come le api fanno sui fiori d’aprile.

La tua divinità, Signore, mi succhia
dentro con il succhiello, col suo pungiglione,
e io sento il solletico come di un ago.

Tuttavia non mi basta e, ago o fiato,
sono scontento, sono afflitto,
perché non ti cerco, sono un pelandrone.



Rassegna stampa per Nosgnor

Da "La Guida", su "Nosgnor" di Giovanni Tesio
Da "Robinson-Repubblica", Maurizio Cucchi su "Nosgnor" di Giovanni Tesio
Da "Avvenire", Vincenzo Guarracino su "Nosgnor" di Giovanni Tesio
Da "Il Giornale di Brescia", Francesco Mannoni su "Nosgnor" di Giovanni Tesio
Da "La Repubblica Torino", Maurizio Crosetti su "Nosgnor" di Giovanni Tesio

Notizie che parlano di: Nosgnor

Poesia e arte dell'uomo contemporaneo davanti al mistero con le novità della collana Passio
«Starsene qui in casa, senza potersi muovere… E ascolto il gran silenzio che mi consola»: Giovanni Tesio sul Coronavirus.
Da "La Repubblica Torino", Maurizio Crosetti su "Nosgnor" di Giovanni Tesio
Novità "Passio" : "Nosgnor" di Giovanni Tesio e "L'altra passione" di Eugenio De Singoribus

L’é pa da pòch capì ch’it l’has vorsù / fé dl’òm – e donca ’d mi – na creatura / che da la toa autëssa it l’has sërnù / për fela conformà a toa misura. / Mi sai nen demne pas – o almanch m’ësmija – / ma toa distansa a l’é tròp foravìa

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.