Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Int e’ zét dal mi calér

sconto
50%
Int e’ zét dal mi calér
Titolo Int e’ zét dal mi calér
Autore
presentazione di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia in dialetto
Collana Edizioni di poesia a tiratura limitata
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2014
ISBN 9788882129484
 
14,00 7,00
 
risparmi: € 7,00
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
Poesia d’occasione – in senso non banalizzabile – quella di Marino. Poesia di vita che viene dalle occasioni della vita. Poesia di un poeta sinteticamente lirico, di un poeta che ha la tipica fissità (e si dica pure fissazione) dei lirici; ossia il ritorno frequente agli stessi luoghi (in senso lato), che è poi un ritorno continuo al luogo da cui non si è mai per davvero partiti, da cui non ci si è mai veramente allontanati. Improduttivo sarebbe cercare di ingabbiare questa poesia in sezioni tematiche (anche per questo, credo, Marino non recinta i suoi temi), perché a dettarla sono sempre e solo le “occasioni”, investite di un sentimento che ne riscatta la banalità, che ne estrae l’essenza mettendone in tutta evidenza il valore, la cifra simbolica. Anche se poi in questa poesia non c’è nulla di sovrapposto, di intellettualistico, in definitiva di pretenzioso. Il suo fascino viene, al contrario, dall’estrema decenza del dire, dall’austera e pensosa evidenza delle cose, dalla mai forbita quotidianità delle “parole inventate” (ossia ritrovate).
 

Biografia dell'autore

Marino Monti

Marino Monti, nato a San Zeno di Galeata in provincia di Forlì nel 1946, vive a Forlì dove si è diplomato all’istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi. Ha svolto la sua attività lavorativa come perito industriale capotecnico nei settori produzione e progettazione industriale. Si è incontrato con la poesia in età relativamente matura. I primi testi risalgono al 1990. Ha pubblicato quattro raccolte in dialetto romagnolo: E’ bat l’ora de’ temp (1998), A l’ombra di dé (2001), L’ânma dla tëra (2004) e Int e’ rispir dla sera (2007), per i tipi dell’editrice La Mandragora di Imola. Per la casa editrice Pazzini, Villa Verrucchio (RN) pubblica nel 2010 Stasón (vincitore del premio Salvo Basso, Catania) e nel 2012 Poesia di Romagna, in dialetto romagnolo, tradotto in portoghese da Anabela Cristina Ferreira, docente all’università di Bologna. Collabora con articoli sulle tradizioni romagnole e con poesie su giornali e riviste. Vincitore e finalista in diversi concorsi poetici è Minéstar dell’antico centro culturale E’ Racòz di Forlì.

L’è int e’ zét
dal mi calér
ch’ e’ nès
parôl e pinsir
ch’j ha un rispir
ad gvaza,
ad pórbia,
un prufom d’ómbri

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.