Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piture parolà

sconto
5%
Piture parolà
Titolo Piture parolà
Sottotitolo Arte in poesia
Autore
Con testi di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia in dialetto
Collana Lyra, 75
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868572204
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

«La rappresentazione verbale del mondo impli­ca una massiccia dose di figurazione» scrive Giovanni Tesio per introdurre quest’antologia di opere dell’arte raccontate dai versi del critico letterario che si fa poeta nella sua lingua piemontese. E così «la paròla l’é dita e a parla ’ndrin», cioè è detta e parla dentro. Da Raffaello a Caravaggio, da Matisse a Morandi e Luzzati, questa raccolta va alla ricerca, in cento tappe, del «sentimento che si prova davanti a un quadro o davanti a un’installazione di diversa età». Un libro per chi ama la pittura e la poesia insieme perché, come diceva Oscar Wilde, «maestro del colore e della forma è il poeta».


 

Biografia dell'autore

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio (1946), già ordinario di Letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (l’ultimo, La luce delle parole, per Interlinea, nel 2020), una biografia di Augusto Monti che ha avuto un seguito nel volume di saggi Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica (Araba Fenice, 2023), una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991), riedito da Mondadori negli Oscar trent’anni dopo la prima edizione. Molto ha lavorato intorno a Primo Levi di cui ha pubblicato per Einaudi la conversazione Io che vi parlo (2016) e due volumi su vita e opere presso Interlinea: Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018), Primo Levi. Il laboratorio della coscienza (2022). Sempre presso Interlinea ha pubblicato un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), un “sillabario” intitolato Parole essenziali (2014) e due antologie dedicate alla poesia e alla prosa della Shoah, Nell’abisso del lager (2019) e Nel buco nero di Auschwitz (2021), e ancora, sempre per Interlinea, un’antologia dedicata a Pavese, Donne appassionate. Poesie d’amore e di morte (2022) e un’antologia dedicata alle poesie sulle piante, Anche gli alberi cantano (2024); infine una nuova riflessione sulla poesia, La poesia in gioco (2023) e una sulla lettura, Nel bosco dei libri (2024), ambedue per Lindau. La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Centro Studi Piemontesi, Torino 2017), poi seguito da tre titoli editi da Interlinea, Piture parolà (2018) tradotto in francese (14 seconde. L’art réfléchi dans un sonnet) da Perle Abbrugiati, Nosgnor (2020) e Paròla, amisa mia (2024). Nel 2018, presso Lindau, è uscito il suo primo libro di narrativa, Gli zoccoli nell’erba pesante, cui è seguito il Diario di un camminante (2024), che raccoglie l’esperienza compiuta del cammino di Santiago. È tra i membri della collana di poesia “Lyra” e dirige la collana “Diramazioni” presso l’editore Carabba di Lanciano. È stato per trentacinque anni collaboratore di “La Stampa”, cui ha ripreso a collaborare, ed è condirettore della rivista “Letteratura e dialetti”.

 



 

Rassegna stampa per Piture parolà

Da "La Lettura", Franco Manzoni su "Piture parolà" a cura di Stefano Lanuzza, Giovanni Tesio
Da "La Repubblica - Torino", Maurizio Crosetti su "Piture parolà" di Giovanni Tesio

Eventi collegati a Piture parolà

Fond. Accorsi-Ometto-Museo di Arti Decorative, il 07.02.2019 alle ore 16.30, via Po 55, Torino

Lë spiritual ën art a son color / ch’a spërmo dla paròla tut ël giuss / se – pòch da dì – ’n pruss l’é pa pì pruss / ma l’é la quintessenza dij valor

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.