Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Interlinea

Con le armi e con la penna

Poesia clandestina della Resistenza

a cura di Marta Bonzanini

editore: Interlinea

pagine: 192

Il libro offre una scelta, senza pretese di esaustività, di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, ora conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Ma il lettore troverà altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, "perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna", si legge sul n. 1 del foglio "Baita". Come scrive Mario Rigoni Stern in una lettera indirizzata alla curatrice Marta Bonzanini, "più che mai ora abbiamo bosogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l'oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare...".

Profilo critico del romanticismo italiano

di Giuseppe Antonio Camerino

editore: Interlinea

pagine: 192

Un bilancio, da tempo atteso, del Romanticismo in Italia con una mappa di tutte le principali esperienze di poetiche, di generi e di idee non solo nelle loro somiglianze ma anche nelle loro particolarità o differenze. Il saggio di Camerino esplora il percorso genetico e la maturazione della produzione letteraria e saggistica di questa importante stagione artistica, senza limitarsi ai caratteri della corrente dominante ed evidenziando, con analisi innovative, gli eventuali rapporti tra l'esperienza italiana e i coevi percorsi letterari e culturali in Europa, offrendo così un quadro della letteratura italiana del primo Ottocento aperta ai sempre nuovi interrogativi suscitati dalle questioni teoriche e dagli stessi testi creativi.

Viaggio d'Italia

Un manoscritto del Settecento

di Giuseppe De Conti

editore: Interlinea

pagine: 384

Un manoscritto del '700 ritrovato svela il diario di un curioso viaggio lungo l'Italia di due amici canonici

Con il testo a fronte

Indagine sul tradurre e l'essere tradotti

di Franco Buffoni

editore: Interlinea

pagine: 232

Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.

Diario intimo

Inedito

di Clemente Rebora

editore: Interlinea

pagine: 80

Il grande poeta e padre rosminiano Clemente Rebora si racconta attraverso un diario inedito ricostruendo le sue vicende umane e spirituali

Figurine

di Giovanni Faldella

editore: Interlinea

pagine: 294

Tritoli di racconti, paesi e bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere

Amico dell'invisibile

La personalità e la poesia di Eugenio Montale

di Angelo Marchese

editore: Interlinea

pagine: 536

A cura di Stefano Verdino.

Il confine del paesaggio

Lettura di Francesco Biamonti

di Giorgio Bertone

editore: Interlinea

pagine: 92

Uno dei maggiori studiosi italiani del tema del paesaggio in letteratura rilegge la figura e l'opera di un grande scrittore ligure, Francesco Biamonti, scomparso nel 2001, attraverso una analisi centrata in particolare sui suoi romanzi brevi.

Letteratura e sport per una storia delle Olimpiadi

a cura di Giovanna Ioli

editore: Interlinea

pagine: 304

Questo volume sul binomio letteratura-sport spiega da dove viene lo spirito agonistico, quali sono i linguaggi per viverlo e raccontarlo, come sono nate le Olimpiadi. Un secolo dopo l'altro, la storia dello sport è ripercorsa attraverso le narrazioni in versi o in prosa: dai canti di Pindaro alle commedie di Aristofane, fino a oggi alle voci in rima del nostro tempo per il pallone, la moto, la scherma e lo sci, senza dimenticare che cosa fu lo sport per De Amicis, D'Annunzio, Soldati o Rigoni Stern e come vissero le emozioni del Giro d'Italia cronisti sportivi d'eccezione come Gatto, Pratolini e Buzzati. In chiusura un intervento sul gioco del calcio a Cherasco, città di Gina Lagorio.

Fabulas

Per una didattica della fiaba

di Antoni Arca

editore: Interlinea

pagine: 208

"Il sottotitolo di questo volume, Per una didattica della fiaba, potrebbe indurre lettori disattenti a cadere - come segnalò lo stesso Gianni Rodari - in quel grossolano equivoco che aveva consentito a molti di inserire la Grammatica della fantasia nella serie dei manuali e dei "ricettari" per inventare storie; Antoni Arca non ci consegna un "Artusi delle fiabe" né si preoccupa delle tecniche.

Sorridi a Natale

Le più belle vignette

di Guido Clericetti

editore: Interlinea

pagine: 80

"L'umorista è un pessimista allegro" dice parlando di sé l'autore di questo libro, Guido Clericetti. Un umorismo poggiato su queste basi può riuscire a ridere e a far ridere, con tenerezza e garbo, anche del Natale. Protagonisti i famosi omini con gli occhi a croce che, si dice, piacessero molto anche a Giovanni Paolo II.

Totò imperatore africano

di Giorgio Fano

editore: Interlinea

pagine: 156

Il piccolo protagonista di Totò e l’anello magico, grazie al suo anello, diventa imperatore in Africa: riesce a fare imprese spettacolari fino a quando non perde l’anello…

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.