Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Interlinea

Finché ci sia respiro

di Saffo

editore: Interlinea

pagine: 32

L'immortale poetessa dell'amore Saffo ci lascia pagine di sofferenza in cui tutti ancora oggi possono rispecchiarsi.

I comuni novaresi

Schede storiche

di Franco Dessilani

editore: Interlinea

pagine: 144

Schede storiche sugli 88 Comuni compresi nell'attuale Provincia di Novara. Il libro è un utile strumento per chi vuole conoscere le vicende storiche delle singole località novaresi e si presenta perciò come una prima generale (ma non superficiale) guida a scoprire (o riconoscere) fatti, personaggi, luoghi e opere d'arte non sempre noti come meriterebbero. Ogni Comune, indipendentemente dalla sua importanza economica odierna, ha vissuto una storia che le carte d'archivio documentano almeno per l'ultimo millennio e che a volte l'archeologia ha potuto svelare anche per epoche più antiche.

Vita quotidiana durante la campagna di Russia 1942-1943

di Pasquale Grignaschi

editore: Interlinea

pagine: 200

Il diario fotografico di un alpino sul Don, con un testo di Mario Rigoni Stern. La storia di un ufficiale del IV battaglione genio della Divisione alpina Cuneense e della sua Zeiss Ikon con dieci rullini e un taccuino: questo contiene il libro di Grignaschi, una documentazione fotografica mai prima pubblicata sulla disastosa spedizione dell'ARMIR, dalle tradotte dell'estate 1942 alla catastrofe dell'inverno 1942-43.

Cusio

Il paesaggio del lago d'Orta

di Mario Bottini e Mauro Porta

editore: Interlinea

pagine: 152

Edizione in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) con un testo descrittivo della natura e degli aspetti del popolamento umano sulle rive del lago d'Orta e con una ricchissima sezione fotografica a colori, opera di Mauro Porta.

L'arte di leggere

Una conversazione svizzera

di Eugenio Montale

editore: Interlinea

pagine: 48

Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Montale risponde

La battaglia di Novara del 23 marzo 1849

La storia e i luoghi

di Paolo Cirri

editore: Interlinea

pagine: 48

Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.

Il pane nella storia dell'uomo

Atti del Convegno (1996)

a cura di Associazione Idea Vita, Giuseppe Bracco

editore: Interlinea

pagine: 64

Saggi di: Giuseppe Bracco, Storia del pane o storia dell'uomo?; Cristina Papa, Culture del pane; Pier Davide Guenzi, Il segno del pane nella tradizione biblica e cristiana. In appendice le fotografie di Giuseppe Saronni e i versi di Dario Rapetti (Una insolita avventura dei signori Pastadura).

Un uomo che conta

La storia di Andrea Borgnis

di Benito Mazzi

editore: Interlinea

pagine: 112

Il vigezzino Andrea Borgnis (1930-1980), "scaturito" da quella fucina di atleti che è il corpo dei Vigili del Fuoco, dopo solo pochi mesi di attività agonistica salì sul podio tricolore nella categoria dei massimi-leggeri del sollevamento pesi. Entrò nelle squadre nazionali azzurre e dal 1956 vinse titoli in serie. Un campione di generosità e di altruismo, prima che sportivo, come Mazzi ricorda in questo suo ritratto.

Via crucis

Le Chemin de la Croix

di Paul Claudel

editore: Interlinea

pagine: 64

«Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato, / l'abbiamo condannato a morte. / Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo: / ci dà fastidio».

Tentazioni

di Mario Soldati

editore: Interlinea

pagine: 40

Torna un racconto autobiografico di Mario Soldati nella versione originale inedita (la prima edizione, nel 1943, aveva subito la censura). Lo scrittore rivive, in queste pagine ritrovate, una vigilia dell'Epifania: un incontro tra sacro e profano, tra memoria e sentimenti.

Natale

Le storie della tradizione

a cura di Carlo Carena

editore: Interlinea

pagine: 128

Cofanetto di tre testi scelti con la consulenza di Carlo Carena e con incisioni originali di Mauro Maulini

Maria Rosaria Perrella

Catalogo delle incisioni (1976-2009)

di Maria Rosaria Perrella

editore: Interlinea

pagine: 208

La poetica di M.R. Perrella è uno degli aspetti che maggiormente caratterizza e contraddistingue gran parte della sua produzione incisoria e si sostanzia in un avvicendarsi di opere in cui di continuo rimbalzano ricordi e speranze, con temi che si addentrano nel passato e insieme si proiettano nel futuro. Nel 1990 ha ottenuto la cattedra di tecniche dell'incisione all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Terminato quest'incarico nel 1995, l'anno seguente ha coperto lo stesso ruolo all'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 1997 ad oggi è docente di prima fascia di tecniche di incisione-grafica d'arte all'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.