L’editrice novarese sarà al Salone insieme alle società di Gruppo Ebano con uscite di rilievo: dai saggi storici dedicati al caso Moro e alla prima strage dell’Italia unita nella Torino del 1864, fino ad un’antologia poetica dedicata al mondo vegetale e al libro illustrato per bambini di Anna Vivarelli dedicato alla bruttezza in natura.
In collaborazione con Gruppo Pragma presenta un libro “aumentato” e accessibile che insegna a riciclare attraverso il gioco e un progetto di e-coaching dedicato a insegnanti e genitori per gestire le emozioni dei giovani. Con un libro dedicato all’editoria accessibile con l’editore ospite Edizioni Santa Caterina.
CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI
Aldo Moro tra realtà e finzione. Dopo il 9 maggio 1978
Presentazione di Quel che resta del caso Moro (Interlinea) con l’autrice Stefania Limiti, Gianni Barbacetto e Fulvio Gianaria
VENERDÌ 10 MAGGIO, ORE 17.15, SALA LISBONA - CENTRO CONGRESSI LINGOTTO
L’editoria può essere accessibile e inclusiva? Una guida a libri e alle letture accessibili
Presentazione di Libri senza barriere (Edizioni Santa Caterina) con Andrea Angiolini, Cristina Mussinelli e gli studenti del Master in editoria dell’Università di Pavia. Modera Roberto Cicala.
In collaborazione con Università di Pavia, Fondazione Lia e Edizioni Santa Caterina
Rossella Frollà presenta L' amico sconosciuto
SABATO 11 MAGGIO, ORE 12.30, SALA ARANCIO, GALLERIA VISITATORI
Cantare con le piante. Un viaggio nella natura attraverso la poesia
Presentazione di Anche gli alberi cantano (Interlinea) con il curatore Giovanni Tesio, Maurizio Crosetti e Margherita Oggero
In collaborazione con Centro Novarese di Studi Letterari
DOMENICA 12 MAGGIO, ORE 12, STAND M105, PAD. 2
VOI NON MI CAPITE! Coaching e letture per comprendere le emozioni e la rabbia dei teenager
Filippo Mittino, psicoterapeuta, presenta progetto e attività a partire da Scrivere per emozioni (Interlinea)
Con firmacopie finale. In collaborazione con Gruppo Pragma
DOMENICA 12 MAGGIO, ORE 13.15, LAB. SCIENZA, PAD. 3
Animali bruttissimi. Laboratorio creativo
Laboratorio con Enrico Macchiavello a partire da Animali bruttissimi di Anna Vivarelli
Età 7-10 anni
DOMENICA 12 MAGGIO, ORE 16, STAND M105, PAD. 2
Invito a ricordare i nostri giochi d’un tempo
Con Marco Scardigli e Maurizio Stangalino, autori di Giocare è una cosa seria (Interlinea). Con firmacopie
DOMENICA 12 MAGGIO,ORE 16.45, LAB. SCIENZA, PAD 3.
Riciclando storie. Giochi creativi a impatto zero
Laboratorio con Alessandra Alva a partire da Così per gioco…e per riciclo (Le rane Interlinea)
Età 7-10 anni
DOMENICA 12 MAGGIO, ORE 17.30, SALA GRANATA, PAD. 1
Un giallo nella Torino del 1864. La prima strage senza colpevoli dell’Italia unita
Presentazione di Torino 1864 (Interlinea) con l’autore Enzo Ciconte e Gian Antonio Stella
Interlinea sarà al Salone del Libro di Torino, dal 9 al 13 maggio, allo stand M105 presso il padiglione 2, con le novità editoriali, i long seller del catalogo, incontri con gli autori, laboratori e firmacopie. Presentano come editori ospiti le Edizioni Santa Caterina e la società di Gruppo Ebano, Gruppo Pragma, società di Gruppo Ebano con sede a Trieste e in Brasile.
Giovedì 9 maggio, anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro nel 1978, Stefania Limiti, presenta Quel che resta del caso Moro, alle ore 17.15, in Sala Ambra, in dialogo con il giornalista Gianni Barbacetto e l’avvocato Fulvio Gianaria, a partire da un’inchiesta che vuole fare luce sul caso Moro dopo quasi cinquant'anni, partendo dalle rappresentazioni filmiche che hanno alterato la nostra memoria collettiva.
Un’altra complessa pagina della storia del nostro Paese è oggetto di Torino 1864. La prima strage senza colpevoli dell’Italia unita che lo storico Enzo Ciconte presenta domenica 12 maggio, ore 17.30, sala Granata, padiglione 1, con Gian Antonio Stella, per ricostruire, come in un giallo, i fatti della strage in piazza San Carlo nel settembre 1864 che segnarono il destino di Torino e dell’Italia unita.
Due incontri sono dedicati alla natura e alle sue diverse sfaccettature. Sabato 11 maggio, ore 12,30, sala Arancio, in galleria visitatori Giovanni Tesio presenta l’antologia da lui curata Anche gli alberi cantano, in dialogo con Maurizio Crosetti e Margherita Oggero. Un viaggio poetico per chi ama la natura: la tradizione letteraria da Boccaccio a Leopardi, da Rodari a Merini fino a Lamarque, spaziando dalle radici alle foglie, dal fiore al frutto.
Domenica 12 maggio alle 13,15, nel laboratorio Scienza, padiglione 3, ai giovani lettori di 7-10 anni è rivolto un laboratorio creativo con Enrico Macchiavello, illustratore di Animali bruttissimi di Anna Vivarelli: una raccolta di storie di animali davvero brutti ma tutti veri, ma che dimostrano come l’apparenza inganni e che sapersi adattare all’ambiente sia più importante che essere carini. Durante il laboratorio i bambini saranno invitati a disegnare e dare vita ad un animale bruttissimo, dando sfogo all’immaginazione.
L’attenzione per la sostenibilità ambientale, da sempre al centro della collana Le rane, stampata con carta ecologica ricavata dalle alghe è al centro della nuova edizione di un classico della letteratura per ragazzi di Elve Fortis de Hieronymis, Così per gioco…e per riciclo. Una guida illustrata per bambini (ma anche per insegnanti ed educatori) che mostra come dai materiali domestici di recupero possono nascere giocattoli dando sfogo all’immaginazione. Il libro ha un’espansione digitale accessibile, con tutorial e giochi extra, realizzata in collaborazione con Gruppo Pragma e il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica.
Al progetto è dedicato il laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni Riciclando storie. Giochi creativi a impatto zero, domenica 12 maggio ore 16.45, laboratorio scienza, padiglione 3.
L’interesse per il tema del gioco è testimoniata anche dalla novità fresca di stampa Giocare è una cosa seria. Viaggio nei segreti del gioco libero dello scrittore e storico Marco Scardigli e dello psichiatra infantile Maurizio Stangalino che con questo libro presentano un educato grido in difesa del gioco libero, della fantasia e della creatività. Domenica 12 maggio alle 16 saranno allo stand di Interlinea (M105, padiglione 2) per dialogare con ai lettori confrontando i giochi di ieri e di oggi, con firmacopie.
Le Edizioni Santa Caterina venerdì 10 maggio alle ore 17.15, sala Lisbona al centro congressi Lingotto presentano Libri senza barriere. Percorsi di editoria accessibile e inclusiva, volume redatto e presentato dagli studenti del Master in editoria dell’Università di Pavia: una guida a libri e letture accessibili attraverso l’analisi degli strumenti e dei possibili percorsi per la realizzazione di contenuti inclusivi. Ne parleranno Andrea Angiolini, Cristina Mussinelli di Fondazione LIA e gli studenti del Master, con moderazione di Roberto Cicala.
I focus e le tematiche che emergono dalla partecipazione di Interlinea all’edizione 2024 sono evidenziati anche dal progetto sinergico realizzato con Gruppo Ebano e Pragma, dedicato ai giovani e agli educatori, in un’ottica di accessibilità, unendo innovazione e digitalizzazione al potere delle parole e della scrittura.
VOI NON MI CAPITE! Coaching e letture per comprendere le emozioni e la rabbia dei teenager èun progetto di e-coaching, realizzato attraverso la piattaforma digitale i-Dive Teens che nasce per fornire strumenti a insegnanti, educatori e genitori per la gestione delle emozioni e della comunicazione efficace per affrontare in modo più efficace l’età dell’adolescenza, dominata spesso dalla rabbia e da difficoltà di dialogo. I-Dive Teens fornisce una palestra per allenare le capacità come resilienza e controllo emotivo, comunicazione efficace, creatività e visione, coraggio e iniziativa, forza di volontà e perseveranza, rispecchiate da altrettanti titoli di Interlinea dedicati alle sfide della comunicazione e della conoscenza di sé.
Tra i titoli che segnano queste connessioni c’è Scrivere per emozioni, dello psicoterapeuta Filippo Mittino, che domenica 12 maggio alle ore 12 sarà allo stand di Interlinea (M 105, padiglione 2) per raccontare il progetto e per un firmacopie finale.
Nei giorni del Salone del libro social e sito web di Interlinea avranno aggiornamenti giornalieri con interviste, anticipazioni, estratti e dichiarazioni.
Inserisci un commento