Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea festeggia San Gaudenzio

Interlinea festeggia San Gaudenzio Interlinea festeggia San Gaudenzio
Interlinea festeggia San Gaudenzio

In occasione della festa patronale la casa editrice ripropone i testi più celebri della tradizione novarese, tra narrativa e arte, con la sezione Outlet che offre una selezione di libri in esaurimento e per bibliofili con SCONTO 50%!

Dal 15 gennaio al 30 gennaio Interlinea vi offre oltre 500 titoli* di narrativa per adulti, bambini e ragazzi, saggistica, poesia, arte e storia scontati del 20% per gli acquisti sul nostro sito.
PER ATTIVARE L'OFFERTA INSERITE NELLA PAGINA DEL CARRELLO IL CODICE SCONTO: SALDI 2022

Non perdere questa occasione

Il trionfo di S. Gaudenzio di Girolamo Antonio Prina

Uno dei capitoli più importanti che segnano la storia novarese riguarda il patrono san Gaudenzio e, in particolare, il solenne trasporto delle sue reliquie nello scurolo della nuova Basilica (14 giugno 1711). Qualche mese dopo l’evento, Girolamo Antonio Prina pubblicò un’opera di eccezionale valore documentario sulla città e su questo avvenimento tanto capitale. 

Edizione d’arte tipografica: facsimile dell’originale del 1711 con incisioni originali di grande formato







san-gaudenzio-basilicaLa basilica di San Gaudenzio a Novara a cura di Raul Capra

Pubblicato nel terzo centenario dell’inaugurazione del prestigioso “scurolo” che custodisce le reliquie del protovescovo patrono della città, il presente volume vuole considerare il monumento anche nell’ambito del processo storico di formazione della città, di cui è stato motore e simbolo.









san-gaudenzio-novarienSan Gaudenzio nel III centenario della traslazion"Novarien." 40

"Novarien." è la rivista dell’Associazione di Storia della Chiesa Novarese fondata da Angelo Stoppa.
Dal Sommario: Battista Beccaria, La “questione di san Gaudenzio” nell’ultimo mezzo secolo. I problemi intorno alla figura del primovescovo e la loro soluzione; Franco Dessilani, «Un volo della mia penna». Girolamo Antonio Prina testimone di feste cittadine nella Novara barocca; Marina Dell’Omo, La basilica di San Gaudenzio dalle pagine del Trionfo di Gerolamo Antonio Prina: un percorso di parole e immagini







Altri consigli dal catalogo Interlinea:

I templari nel territorio novarese

di Salvatore Fiori

editore: Interlinea

pagine: 104

A margine del settimo centenario della morte sul rogo del gran maestro dell'ordine templare Jacques de Molay viene pubblicata una sintesi di anni di ricerche

Capolavori caravaggeschi a Novara

Pittura di realtà a Novara e nel suo territorio

a cura di Anna Maria Bava, Francesco Gonzales

editore: Interlinea

pagine: 96

Del desiderio di approfondire e riscoprire il Seicento novarese, come periodo di straordinario fervore artistico, è nata la mostra dedicata al genio di Caravaggio e ai suoi epigoni novaresi e del territorio. Una mostra che è il frutto di un intenso lavoro di studio, ricerche e restauri che hanno permesso di riscoprire autentici capolavori, che oggi vengono proposti al pubblico in un percorso di visita che darà la possibilità di confrontare le diverse anime del caravaggismo presenti sul territorio novarese in un dialogo diretto con un’opera emblematica di Caravaggio ospitata per la prima volta in città, l’Ecce Homo conservato a Genova, Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco, Accanto al capolavoro del Merisi, ammiriamo, tra le altre, tele di Simone Peterzano,  Giovanni Baglione, Tanzio da Varallo, Giuseppe Vermiglio, Matthias Stomer, Nicolas Tournier, Domenico Fiasella e Giovanni Andrea De Ferrari.

«Novara resterà indimenticabile per ciascuno di noi»

La battaglia del 23 marzo 1849 vissuta tra le linee austriache. Memorie, lettere, prose

di Stefano Apostolo

editore: Interlinea

pagine: 200

Nella storiografia italiana relativa agli avvenimenti bellici del Risorgimento le fonti del “nemico” non sono mai state prese in seria considerazione.

Novaria

Terre e vescovi della diocesi

di Carlo Bascapè

editore: Interlinea

pagine: 300

«Chi parla della Chiesa non può tacere della città» scrive Carlo Bascapè in quest'opera caposaldo della storiografia novarese ed esempio di impegno della Chiesa postridentina. Nella sua Novaria l'autore, una delle più grandi figure nella storia locale, propone con forza pastorale una descrizione umana e religiosa del territorio dell'intera diocesi descrivendo luoghi, tradizioni e monumenti come nessuno prima di lui. Bascapè, già segretario di san Carlo Borromeo, di cui avviò la beatificazione, promotore di Sinodi fondamentali, viaggiò nelle diverse zone diocesane, dalla pianura alle Alpi, in visite pastorali rimaste impresse nelle pagine del suo capolavoro pubblicato nel 1612, qui tradotto dopo un lungo studio storico e archivistico. Edizione a cura di Giancarlo Andenna e Dorino Tuniz.   «Bascapè dividendo il suo scritto in due libri (de locis e de episcopis) propone una sorta di "geografia antropologica" e di "storiografia spirituale", che sono i due assi cartesiani per comprendere il rapporto della Chiesa col mondo. Essi forgiano non solo lo sguardo accurato sul mondo coevo nella varietà dei suoi costumi e nella differenza delle condizioni storico-geografiche, in un cambio di secolo che sta transitando verso la modernità, ma ricuperano soprattutto la memoria di una Chiesa radicata nel suo territorio, come nuovo anello della catena di una traditio ecclesiale da trasmettere. In questo sta la "modernità" dell'opera di Bascapè» (dalla presentazione del vescovo Franco Giulio Brambilla).

Novara anni trenta

Immagini dall'archivio dei fratelli Lavatelli

a cura di Mauro Begozzi, Giuseppe Veronica

editore: Interlinea

pagine: 112

Il volume Novara anni trenta svela le più belle immagini tra le due guerre di uno dei più ricchi archivi fotografici novaresi, quello dei fratelli Attilio e Pierino Lavatelli, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Piero Fornara. Vita quotidiana, monumenti, sport e avvenimenti storici, tra cui le celebri visite di Mussolini a Novara, con la guerra incombente negli ultimi anni, sono tra i temi suggestivi delle fotografie: un album per riandare indietro nel tempo in una città che stava cambiando assieme alla società italiana.

Il presidente Oscar Luigi Scalfaro

Una storia novarese

di Gianfranco Quaglia

editore: Interlinea

pagine: 120

Novara è entrata nella storia del Novecento anche grazie a Oscar Luigi Scalfaro, settimo presidente della Repubblica italiana.

La terra degli aironi

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

pagine: 144

Le avventure personali e collettive del veterinario partigiano Dante Graziosi

Terra d'acque

Novara, la pianura, il riso

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 176

Sebastiano Vassalli dà voce alla sua terra.

Évelyne

Il mistero della donna francese

di Marco Scardigli

editore: Interlinea

pagine: 320

Un giallo ambientato nella Belle Époque di una città di provincia. Premio Selezione Bancarella

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.