In occasione della festa patronale la casa editrice ripropone i testi più celebri della tradizione novarese, tra narrativa e arte, con la sezione Outlet che offre una selezione di libri in esaurimento e per bibliofili con SCONTO 50%!
Dal 15 gennaio al 30 gennaio Interlinea vi offre oltre 500 titoli* di narrativa per adulti, bambini e ragazzi, saggistica, poesia, arte e storia scontati del 20% per gli acquisti sul nostro sito.
PER ATTIVARE L'OFFERTA INSERITE NELLA PAGINA DEL CARRELLO IL CODICE SCONTO: SALDI 2022
Non perdere questa occasione
Il trionfo di S. Gaudenzio di Girolamo Antonio Prina
Uno dei capitoli più importanti che segnano la storia novarese riguarda il patrono san Gaudenzio e, in particolare, il solenne trasporto delle sue reliquie nello scurolo della nuova Basilica (14 giugno 1711). Qualche mese dopo l’evento, Girolamo Antonio Prina pubblicò un’opera di eccezionale valore documentario sulla città e su questo avvenimento tanto capitale.
Edizione d’arte tipografica: facsimile dell’originale del 1711 con incisioni originali di grande formato
La basilica di San Gaudenzio a Novara a cura di Raul Capra
Pubblicato nel terzo centenario dell’inaugurazione del prestigioso “scurolo” che custodisce le reliquie del protovescovo patrono della città, il presente volume vuole considerare il monumento anche nell’ambito del processo storico di formazione della città, di cui è stato motore e simbolo.San Gaudenzio nel III centenario della traslazione "Novarien." 40
"Novarien." è la rivista dell’Associazione di Storia della Chiesa Novarese fondata da Angelo Stoppa.
Dal Sommario: Battista Beccaria, La “questione di san Gaudenzio” nell’ultimo mezzo secolo. I problemi intorno alla figura del primovescovo e la loro soluzione; Franco Dessilani, «Un volo della mia penna». Girolamo Antonio Prina testimone di feste cittadine nella Novara barocca; Marina Dell’Omo, La basilica di San Gaudenzio dalle pagine del Trionfo di Gerolamo Antonio Prina: un percorso di parole e immagini
Altri consigli dal catalogo Interlinea:
Inserisci un commento