Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Évelyne

sconto
5%
Évelyne
titolo Évelyne
sottotitolo Il mistero della donna francese
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Biblioteca di narrativa, 36
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868571764
 
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Informazioni importanti

In piena Belle Époque in un albergo di Novara arriva una donna francese così affascinante da diventare l’oggetto delle attenzioni di tutti i viveur della città. Sarebbe solo materia di pettegolezzo, se non fosse che la sua presenza coincide con una sequenza di eventi via via più misteriosi e tragici. Quando, nel fossato del castello, viene trovato il corpo di una giovane terribilmente sfigurata, i giornali si buttano con avidità sulla vicenda, che sembra ricalcare quella londinese di Jack lo Squartatore. Sul caso indaga il commissario Marchini, ma verranno coinvolti anche il suo amico, il maggiore Stoffel, e Tina, la donna amata da entrambi. E sarà un’avventura che cambierà del tutto le loro vite.

 

Biografia dell'autore

Marco Scardigli

Marco Scardigli

Marco Scardigli è nato, vive e lavora a Novara. Storico militare, ha pubblicato per Mondadori la trilogia sulle battaglie nella storia d’Italia, per Rizzoli Le grandi battaglie del Risorgimento (2010), per Utet Viaggio nella terra dei morti (2014), Le armi del diavolo (2015)e Il viaggiatore di battaglie (2017). È anche appassionato di gialli e Tina e il mistero dei pirati di città è la terza avventura con protagonisti Tina, Stoffel e Marchini dopo Celestina. Il mistero del volto dipinto (Mondadori, Milano 2016) e Évelyne. Il mistero della donna francese (Interlinea, Novara 2018), secondo al Premio Bancarella 2019. Oltre che di storia e narrativa, è anche appassionato di giochi e di cultura gastronomica (Sorsi. Come farsi una cultura alcolica, con Roberto Sbaratto, Interlinea, Novara 2019).

Informazioni aggiuntive

A mezzanotte e mezza del primo gennaio 1904, con un gelo che morde come un cane arrabbiato, Ernestina Sessa detta Tina torna a casa da palazzo Arnaud con la testa piena di pensieri poco piacevoli.
«Siamo davvero povere cose» si dice, asciugandosi una lacrima.
Un piede veloce avanti all’altro, le mani infilate ben dentro alle tasche del cappotto, Tina inciampa in un fagotto buttato contro il muro.
Dagli stracci spunta il viso di una zingara bambina: due occhi belli e inquietanti, di un colore fra l’ambra e l’oro.
«Le leggo le carte?»
“A quest’ora?” pensa la donna, ma ugualmente fruga alla ricerca di qualche spicciolo. Dà sempre qualcosa a chi ha bisogno, perché ricorda benissimo cosa sia la fame: avere lo stomaco che miagola e si contorce e sulla tavola solo un pezzo di pane muffo.
Poi un lampo: «Ci siamo già viste, vero?»
Gli occhi non rispondono né sì né no, ma: «Io sono sempre qui».
Tina corruga la fronte: in quella strada, a cinquanta metri da casa sua, non ha mai visto zingarelle. La prende una vaga inquietudine, impalpabile come un filo di fumo.
Allunga gli spiccioli che vengono accolti con cura religiosa e finiscono da qualche parte nella stoffa informe. Dagli stessi stracci appare un mazzo di tarocchi: «Leggo le carte?»
Tina rabbrividisce e non sa perché: «No, no grazie. Magari un’altra volta».
La piccola soppesa con attenzione le parole, come se contenessero una qualche verità celata: «Almeno mi dica se il mazzo va bene così, o se devo girarlo».
«Che differenza fa?»
Un piccolo sorriso, esile come un lumino.
«Cambia tutto. Ogni carta ha il suo rovescio».
Guarda il mazzo, stringe le labbra e conclude: «Come ogni cosa nella vita».

Rassegna stampa per Évelyne

Da "Corriere di Novara", Eleonora Groppetti su "Évelyne" di Marco Scardigli
Da "Giornale di Arona", Elena Mittino su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Dal "Corriere di Novara", Eleonora Groppetti su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "La Stampa Novara", Barbara Cottavoz su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "La Repubblica Milano", Simone Mosca su "Évelyne. Il mistero della donna francese"
Da "La Stampa Novara", Elisabetta Fagnola su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "Il Secolo XIX", Paola Pastorelli su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "Corriere di Novara", Eleonora Groppetti su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "Corriere dell'italianità", Luna Orlando su "Évelyne. Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "Giornale di Brescia", Francesco Mannoni su "Évelyne" di Marco Scardigli
Da "Corriere della Sera" su "Évelyne Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "Avvenire" su "Évelyne Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli
Da "La Stampa - Novara", Barbara Cottavoz su "Évelyne Il mistero della donna francese" di Marco Scardigli

Notizie che parlano di: Évelyne

La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...
Narrativa, poesia e saggistica scontata al 30% in occasione della festa degli innamorati
Letture dedicate a San Gaudenzio dalla storia del patrono alla grandiosa basilica
In vista delle vacanze Interlinea propone una promozione su una selezione di gialli dal catalogo
La letteratura non si ferma, neanche in tempi di coronavirus
Marco Scardigli e Roberto Sbaratto esplorano il rapporto tra vino e letteratura con "Sorsi"
Il sequel di "Évelyne" è previsto per Natale 2020.
Un'intervista a Marco Scardigli su Slash Radio Web a cura di Luisa Bartolucci
"Évelyne. il mistero della donna francese" di Marco Scardigli è fra i sei vincitori del premio Selezione Bancarella
Anche quest'anno Interlinea partecipa a Bookcity, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura promossa dal Comune di Milano.

Eventi collegati a Évelyne

Pagina Facebook e canale YouTube di Interlinea, il 14.11.2020 alle ore 19.00, online
Canale Youtube A-Novara; sito Circolo dei Lettori, il 07.11.2020 alle ore 18.00, online
Museo MA*GA, il 18.10.2020 alle ore 16.00, via De Magri, 1, Gallarate (VA)
Villa Turni-Sala Verde, il 16.02.2020 alle ore 17.00, via Roma 56 , Gorla Minore (VA)
Biblioteca , il 17.01.2020 alle ore 18.00, via Giuseppe Fornaroli 30, Magenta
Biblioteca , il 15.11.2019 alle ore 21.00, Via Geometra Sesone, 10, Borgosesia
Partenza dalla Biblioteca Civica Carlo Negroni,, il 21.09.2019 alle ore 17.00, Corso Felice Cavallotti 6, Novara
Libreria Fieschi De I Re Magi snc, il 22.07.2019 alle ore 21.00, Via Dante 36, 16033, Lavagna (GE)
Piazza della Repubblica, il 21.07.2019 alle ore 21.00, Pontremoli (MS)
Libreria Antichi Savi, il 22.06.2019 alle ore 16.00, Via Ricci Armani, 8, Pontremoli
Biblioteca Malatestiana, il 14.06.2019 alle ore 16.00, Piazza Maurizio Bufalini 1, Cesena (FC)
Cortile seicentesco di Villa Visconti d’ Aragona, , il 10.06.2019 alle ore 21.00, Via Dante, 6, Sesto San Giovanni (MI)
Lingotto Fiere - Sala Arancio, il 10.05.2019 alle ore 12.00, Via Nizza, 294 Torino , Torino
Libreria Il ponte sulla Dora, il 12.04.2019 alle ore 18.30, Via Pisa, 46, Torino
Fabbrica del Vapore, il 15.03.2019 alle ore 10.00, via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
Salone d'Onore, Fondazione Marazza, il 26.01.2019 alle ore 16.00, viale Marazza 5, Borgomanero (NO)
Biblioteca Civica Julitta, il 30.11.2018 alle ore 18.00, vicolo Chiesa 3, Oleggio (NO)
Istituto Tecnico Economico Mossotti, il 19.11.2018 alle ore 10.00, viale Curtatone 3, Novara
ARCI Bellezza, Corale, il 18.11.2018 alle ore 11.30, via Bellezza 16/A, Milano
Libreria Feltrinelli Point Arona, il 26.10.2018 alle ore 18.00, corso Repubblica, 106, Arona
Biblioteca Civica , il 25.10.2018 alle ore 17.00, Piazza Vittorio Veneto, 1, Alessandria
Ridotto del Teatro Condominio Vittorio Gassman , il 19.10.2018 alle ore 17.00, via Teatro 5, Gallarate
Libreria Mondadori , il 11.10.2018 alle ore 18.00, via Camillo Benso Cavour, 4, Vercelli
Casa Fantini, Lake Time, il 09.10.2018 alle ore 21.00, Via Roma, 2, Pella (NO)
Circolo dei lettori, il 07.10.2018 alle ore 18.00, via Fratelli Rosselli 20, Novara

Ma lo spettacolo sono gli occhi: allungati, di un azzurro che vira al violetto, con un taglio particolare delle palpebre che conferisce un’aria vagamente assonnata

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.