IN PRENOTAZIONE A PREZZO AGEVOLATO SUL NOSTRO SITO
La preziosa raccolta dei testi verghiani Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, a cura di Interlinea in collaborazione con la Fondazione Verga di Catania, si arricchisce di due nuove uscite:
Teatro I: Cavalleria Rusticana, In portineria, La Lupa torna a far luce sull'attività drammaturgica dell'autore, analizzando manoscritti e documenti inediti tratti dai microfilm Mondadori; Eva-Frine delinea l'origine dell'inedito Frine le cui tracce si ritrovano in Eva, romanzo fortemente autobiografico con ambientazione fiorentina.
L'Edizione nazionale di Verga si compone di volumi di pregio in formato cm 17×24, in brossura cucita artigianalmente, con copertina in cartoncino e sovraccopertina in carta pregiata. Una fascetta riproduce una lastra originale di Giovanni Verga, una diversa per ogni uscita.
Coloro che sottoscrivono l’intero piano editoriale riceveranno tutte le uscite della collana con lo sconto del 30%
Per informazioni sulla sottoscrizione contattateci: edizioni@interlinea.com / 03211992282
Teatro I:
Cavalleria Rusticana
In portineria
La Lupa
di Giovanni Verga
a cura di Barbara Rodà e Federico Milone
L’edizione critica di Barbara Rodà e Federico Milone mette in luce le dinamiche compositive dei due drammi rusticani del Verga: in Cavalleria rusticana esplode il tema passionale e violento che entusiasmò il pubblico borghese dell’epoca; in La Lupa è palpabile la tensione verso il melodramma omonimo, poi incompiuto. Il passaggio dalla novella milanese Il canarino del n. 15 alle «scene popolari» In portineria è testimoniato da una selva di manoscritti, il cui confronto evidenzia la ricerca di un dramma “intimo” alluso ma non rappresentato.
pp. CXXVI + 474, euro 22,50, isbn 9788882129903
Eva-Frine
di Giovanni Verga
a cura di Lucia Bertolini
Iniziato nel 1864-65 a Catania, riscritto a Firenze e pubblicato a Milano nel 1873, il romanzo della ballerina e del pittore ci viene restituito dall’edizione critica curata da Lucia Bertolini in tutta la sua importanza. Il confronto sinottico fra la prima stesura Frine, ancora legata ai moduli del racconto d’appendice, e la redazione definitiva mostra la decisiva maturazione di Verga verso una narrativa di stampo psicologico che travalica persino la pur recente Scapigliatura.
pp. XCIV + 498, euro 22,50, isbn 9788882129859
«La nuova serie dell’“Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga” è promossa dalla Fondazione Verga di Catania con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e consegna alla cultura italiana e internazionale un testo definitivo delle opere del grande autore verista con note filologiche che possono servire per nuove letture e interpretazioni, non soltanto per lo studio delle varianti. Le appendici ai volumi rivelano la ricchezza e l’interesse del patrimonio dei manoscritti inediti e degli abbozzi verghiani. Per esempio per I Malavoglia si va dalla prefazione poi rifiutata agli appunti presi sui personaggi, all’elenco dei famosi proverbi inseriti nel testo, fino a una lunga serie di frammenti vari: un mare di carta e inchiostro in cui naviga il vascello di carta di uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. Il Comitato intende consegnare un corpus di grande prestigio, che arricchirà il patrimonio culturale italiano ed europeo» (Gabriella Alfieri, presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga).
Scopri le altre opere dell'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga
Inserisci un commento