Le regole del bon ton cambiano ma sono ancora oggetto di discussione e mode. Con l’avvento della borghesia in Europa nel XIX secolo, la nuova classe dirigente vuole promuovere un codice comportamentale che la rispecchi. Si pubblicano quindi numerosi galatei, rivolti a un pubblico di fanciulli e adolescenti e d’altra parte vedono la luce i cosiddetti libri di etichetta, dedicati alla figura della signora, dal tono più coinvolgente e spesso ironico. Proprio da questi galatei sono tratti la maggior parte dei brani raccolti in questa divertente antologia: basti l’esempio della celebre Gente per bene della marchesa Colombi, ancora contemporaneo e godibilissimo nella lettura.
Le leggi della cortesia
sconto
5%

titolo | Le leggi della cortesia |
sottotitolo | Galateo ed etichetta di fine Ottocento: un’antologia |
curatori | Annick Paternoster, Francesca Saltamacchia |
presentazione di | Stefano Prandi |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Testi vari di letteratura |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788868572259 |
Le buone maniere di una volta tra galateo ed etichetta
pubblicato il: 20-12-2018
Dal "Corriere del Ticino", Giorgio Thoeni su "Le leggi della cortesia" a cura di Annick Paternoster e Francesca Saltamacchia
Biblioteca cantonale, il 20.11.2018 alle ore 18.00, viale Carlo Cattaneo 6, Lugano (Svizzera)
Ma la pazienza e la fede d’una cacciatrice di marito sono inesauribili, ed ella si prepara a ricominciare il suo inseguimento nel prossimo carnevale