Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lingue e linguistica

Libri di studio e indagine sulla lingua italiana e sulla traduzione letteraria: scopri il nostro catalogo.

La traduzione del testo poetico

Tra XX e XXI secolo

a cura di Franco Buffoni

editore: Interlinea

pagine: 440

I maggiori autori e studiosi della traduzione letteraria sono raccolti in un libro di riferimento a cura di Franco Buffoni, tra i massimi esperti del settore a livello europeo. Da Bonnefoy e Sanesi a Bacigalupo, Magrelli e Gardini, sono messi in luce i diversi aspetti del tradurre, nell’idea che occorra comprendere e monitorare «il concetto di costante mutamento e trasformazione che è delle lingue e della traduzione, come metafora del nostro esistere».  

L'Entrée d'Espagne

di Anonimo padovano

editore: Interlinea

pagine: 528

Per la collana “Opere di Matteo Maria Boiardo”, L'Entrée d'Espagne

«La testa in tempesta»

Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico

di Clara Allasia

editore: Interlinea

pagine: 144

Nella sua costante e fattiva presenza sull’oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo complesso e avvolgente che restituisce un giudizio tutt’altro che conciliante e per nulla semplice da decifrare. Il lessicografo fa capolino dietro al Dramaturg, il cinefilologo dietro al romanziere; lo studioso si impossessa dei travestimenti e li trasforma in saggi. In ogni momento il lettore si trova di fronte a un bivio, un’alternativa, un’opzione, una molteplicità di ruoli che avvolgono e sommergono. Qualsiasi strada si prenda, qualsiasi tragitto si voglia percorrere, si assisterà a un moltiplicarsi delle suggestioni, all’interno di un alveo di competenze e di sensibilità che scolorano in continuazione l’una dentro l’altra.

Con il testo a fronte

Indagine sul tradurre e l'essere tradotti

di Franco Buffoni

editore: Interlinea

pagine: 320

Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.

Lingua d'ok

di Mario Pinchera

editore: Interlinea

pagine: 136

Un ironico “dizionario” delle parole da evitare, degli errori più comuni, dei tormentoni linguistici

Clic

Cultura e lingua d'Italia

di John J. Kinder

editore: Interlinea

Uno strumento multimediale bilingue (italiano-inglese) nuovo per leggere una storia antica e moderna. Con il cd-rom CLIC, allegato a un fascicolo introduttivo, è possibile percorrere contemporaneamente diversi filoni della storia della cultura italiana. Filo conduttore è la lingua in tutte le fasi della sua lunga e affascinante storia, prendendo in esame i contemporanei sviluppi della storia della società, dell'arte e del pensiero. Non è un solo itinerario ma sono molteplici percorsi che il lettore si costruirà tramite i moltissimi e suggestivi richiami e riferimenti che questo programma offre tra testo, immagini e video. CLIC è accessibile a tutti e permette, tramite pochi e semplici comandi, di entrare nella complessità della lingua e letteratura italiana lungo la storia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.