Narrativa italiana
Libri di narrativa, romanzi di autori italiani, piemontesi e novaresi, grandi classici, racconti e antologie. Romanzi d'amore, polizieschi, romanzi gialli, thriller e noir, romanzi storici, romanzi sulla guerra e la Resistenza, storie di vita vissuta e avventura, edizioni nazionali: scopri il nostro catalogo.
Dux
Casanova in Boemia
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 128
L’autore della Chimera racconta gli ultimi atti di Giacomo Casanova nel castello boemo di Dux. Qui l’anziano diplomatico e grande amatore esoterista alterna la scrittura delle sue memorie ai litigi con gli altri ospiti, che parlano tedesco e che lui non capisce. Vassalli propone una storia originale e ironica di passione e di odi di un italiano esemplare vissuto trecento anni fa: «Casanova non vuole cambiare un mondo che ha amato fino alla spasimo, e che gli sembra bellissimo così com’è, con tutti i suoi pregiudizi e con tutte le sue ingiustizie… non vuole eliminare l’idea di peccato, vuole che esistano i peccati per commetterli». Ma il vecchio Casanova sarà salvato dalla letteratura. Nuova edizione a tiratura limitata. Con inediti e un saggio di Roberto Cicala.
Elegie padane
di Piero Bini
editore: Interlinea
La trilogia Elegie padane di Piero Bini è un’opera letteraria che intreccia memoria e narrazione, restituendo con tocco lirico e ironico la vita quotidiana, i paesaggi e i drammi sommessi della pianura padana del Novecento. Attraverso un linguaggio denso di evocazioni sensoriali e un tono che alterna la malinconia alla leggerezza, l’autore costruisce un affresco umano e storico che attinge sia alla memoria personale sia al patrimonio collettivo di una comunità rurale e postbellica.
Cofanetto di 3 volumi.
La chiamavano Cinquemila
Una brutta storia di provincia a cavallo del ’68
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 132
Mentre il ’68 infiamma i giovani d’Europa, in un paese della pianura lombarda regna calma piatta. Ma non tutto è come sembra. Lo scoprirà la protagonista, quando la morte per annegamento di una prostituta diventa per lei una opportunità per farsi strada nel giornale con cui ha cominciato a collaborare. Ma il direttore non vuole chiasso sul tema e quando le indagini si chiudono fin troppo rapidamente, la ragazza prosegue per proprio conto, spinta da un sentimento di pietà per una donna che molti in paese chiamavano semplicemente «Cinquemila» (quanto faceva pagare i suoi clienti) e della quale a nessuno importa come e perché sia morta. C’è dell’altro: vuole dimostrare a se stessa di poter andare fino in fondo proprio quando agli altri non interessa più. Da una grande scrittrice premio Andersen un romanzo di formazione young adult tra passioni giovanili e tensioni sociali che si tinge di giallo.
Sempione ’45
Il salvataggio della galleria
di Guido Petter
editore: Interlinea
pagine: 144
Un’avvincente avventura che racconta una storia vera della Resistenza: un libro per ragazzi che interessa anche gli adulti. L’autore racconta il salvataggio, avvenuto in val d’Ossola nell’aprile del 1945, della galleria del Sempione che collega Italia e Svizzera, che i tedeschi si preparavano a far saltare per impedirne l’uso agli alleati. Un gruppo di giovani partigiani, non potendo far esplodere le sessanta tonnellate di tritolo depositate nella stazione di Varzo (perché l’esplosione distruggerebbe l’intero paese), durante la notte riescono a salvare la galleria con un piano audace e sorprendente. L’autore, Guido Petter, studioso e scrittore per ragazzi, ha partecipato alla Resistenza in Ossola e sul lago Maggiore ed è stato docente di psicologia dell’adolescenza all’Università di Padova. Tra i suoi libri per ragazzi, Una banda senza nome e Nel rifugio segreto (Giunti), La barca dei desideri e L’inverno della grande neve (Mursia).
Celestina. Il mistero del volto dipinto
di Marco Scardigli
editore: Interlinea
pagine: 344
Un delitto carico di mistero si compie in una notte di nebbia in una città di provincia durante la Belle époque. Una donna è trovata morta seminuda in casa sua, con il viso dipinto di nero. È conosciuta come Celestina, una escort d’alto bordo. Le indagini vengono affidate al funzionario Deodato Marchini, che crede fortemente nel progresso scientifico, applicato anche nelle ricerche di polizia, ed è affiancato da un capitano dell’esercito, giocatore e bevitore incallito. Insieme incontrano un’affascinante sarta con un matrimonio sfortunato. In principio c’è diffidenza tra loro ma poi nasce un rapporto stimolante e i differenti punti di vista aiutano a trovare il bandolo della matassa fino a risolvere il caso, tra colpi di scena, curiosità dell’epoca, momenti divertenti e occasioni per riflettere sulla storia che ha riflessi attuali. Questo romanzo giallo è il primo di una serie che con Évelyne si è aggiudicato il premio Selezione Bancarella.
Marco Polo o l’invenzione del mondo
Un'idea di letteratura
di Gian Luca Favetto
editore: Interlinea
pagine: 100
Dici Marco Polo e dici viaggio, meraviglia, Oriente. Dici anche memoria, incontro con l'altro, racconto. Lui è il ragazzo, la giovinezza, il dilettante che si avventura alla scoperta del mondo. Ha una testa moderna e uno sguardo non coloniale, e finisce tuttonel libro che rimane di lui, Il Milione, un libro scritto a voce, grazie al quale è diventato un protagonista della letteratura. Anche questo libro di Gian Luca Favetto è scritto a voce alta. Anzi, a voci alte. È un monologo a più voci. C'è il narratore, c'è Marco Polo, che non si stupisce di nulla, semplicemente vive, e ci sono il padre e lo zio, ci sono le figlie, Kublai Kan, Rustichello e la principessa Kokachin... È il racconto di un andare e tornare, di una serie di meraviglie e incontri, di scoperte e visioni, che tiene insieme il tempo presente e il tempo passato.
Lo specchio dell’acqua
di Piero Bini
editore: Interlinea
pagine: 192
Un viaggio, troppo a lungo rimandato, per scoprire la verità sul proprio padre. Una ricerca che riporta il protagonista sui luoghi della sua giovinezza, sul lago d’Orta e sulla sua isola, abbandonati per il dolore di un’infanzia rubata. Dovranno per forza essere i fatti di un tempo, disvelati dalla gente che abita intorno all’isola, a fare luce su quanto successe quel giorno tra i monti, quando i partigiani furono circondati dalle milizie fasciste e pagarono col sangue il prezzo della libertà. Tra loro suo padre e l’amico che lo ha cresciuto come tale, colui che per tutta la vita gli aveva nascosto la verità.
Abbozzi di romanzi: La duchessa di Leyra, L’onorevole Scipioni, L’uomo di lusso
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXXXVIII + 104
Per Verga il completamento del ciclo dei Vinti fu un impegno quasi ventennale alla ricerca di nuovi strumenti narrativi in grado di rappresentare la dissociazione interiore e il vuoto morale dei ceti dominanti della società borghese. Gli Abbozzi di romanzi raccolgono tutti i documenti superstiti di quel progetto incompiuto che divenne un caso letterario tra fine Ottocento e primi del Novecento e che condusse il vecchio Verga a chiudersi infine in un accigliato silenzio.
Dada e il mistero dei Topi di Teatro
di Marco Scardigli
editore: Interlinea
pagine: 272
«Il binocolo serve molto per vedere che cosa succede fra il pubblico e poco per quello che avviene sul palcoscenico» ed è proprio tra le quinte di un teatro che proseguono le avventure in giallo di Marco Scardigli, che con Évelyne è stato finalista al Bancarella. Siamo ancora nella Belle Époque di provincia quando si apre la stagione lirica, con il pubblico elegante ed entusiasta che assiste alla Carmen di Bizet. Dietro alla facciata di divertimento e moda, però, qualcuno ne approfitta per fare fotografie osé a ragazze di buona famiglia. Il commissario Marchini, aiutato dall’immancabile Tina, dovrà fare i salti mortali per evitare uno scandalo che rovini la vita alle giovani. E in questa avventura troverà un’alleata nella deliziosa e intelligentissima Dada, una ragazza molto moderna per i tempi e decisamente anticonvenzionale, con «una testa assolutamente fuori dal comune».
I luoghi dell’anima
In viaggio con i grandi scrittori
a cura di Fulvio Panzeri, Alessandro Zaccuri
editore: Interlinea
pagine: 256
«Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti... esperienze inedite, segrete, legate al senso dell’avventura umana che il luogo ha rivelato. Su tutto sfolgora l’intuizione di una naturale disponibilità -a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l’esistenza del viaggiatore» (dall’introduzione di Fulvio Panzeri). Testi di Auden, Buzzati, Caproni, Gogol’, James, Nooteboom, Rilke, Silone, Soldati, Testori, Volponi, Wharton, Hesse e altri. Nuova edizione con presentazione di Alessandro Zaccuri.
Le anime di Milano
di Carlo Castellaneta
editore: Interlinea
pagine: 160
Carlo Castellaneta ha saputo descrivere la sua Milano in tutti gli aspetti, evidenziando il fascino, studiando gli atteggiamenti e descrivendo la storia dei suoi quartieri. Lo scrittore e giornalista del “Corriere della Sera” racconta qui, in testi finora inediti in volume, una metropoli che rappresenta l’Italia del boom economico, del Sessantotto, degli anni di piombo e del passaggio al Duemila: un racconto che è soprattutto un’indagine sull’identità milanese, alla ricerca di quel qualcosa che sembra sfuggire continuamente: «Ma perché Milano è Milano? Ve ne parlo da un’ora, e arrivato alla fine neanch’io so spiegarvelo».
Gli incanti dell'isola
Guida letteraria all'isola di San Giulio sul lago d'Orta
di Laura Pariani e Nicola Fantini
editore: Interlinea
pagine: 96
Chissà perché l’isola di San Giulio, al centro del piccolo lago d’Orta, ha suscitato da tempo la fantasia di tanti narratori che si occupano di misteri. Da Umberto Eco a Piero Chiara, da Montale alla badessa Cànopi, il viaggio letterario e artistico è ricco di sorprese, incontrando anche Gianni Rodari, che è nato sulle rive del lago: «L’isola di San Giulio sembra fatta tutta a mano come un gioco di costruzioni. L’insieme è compatto come i pezzi di un rompicapo».