Il panettone sta raggiungendo un picco di popolarità in tutto il mondo con una produzione artigianale che incalza quella industriale: anche Buzzati scrisse «Il panettone non bastò» e ormai il dolce natalizio milanese è gustato tutto l’anno. Ma il suo successo ha richiesto tempo, molti secoli. In questo libro sono svelati i segreti della sua storia con caratteristica forma a cupola che la leggenda attribuisce alla corte viscontea della fine del Trecento, le ricette tradizionali e trasgressive, l’iconografia tra pubblicità d’epoca e arte su un capolavoro di impasti e lievitazioni.
Un brano del libro Panettone. I segreti di un dolce per tutte le feste:
«Il panettone: o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo. In fondo è proprio questo il bello del dolce simbolo della pasticceria italiana, la capacità di non lasciare nessuno indifferente.
Che si sia amanti della sua soffice e avvolgente austerità o che gli si preferiscano altre meraviglie ad alto tasso glicemico, il panettone fa parte del vissuto di ognuno di noi. Basta scorgerne la forma essenziale e perfetta o sentirne il profumo di vaniglia e uvetta e subito la mente corre ai momenti felici delle feste, al calore della famiglia, ai ricordi più belli.
Pochi altri prodotti sono portatori di valori, simboli, tradizioni come il panettone. Lo dimostra il legame sottile che lo lega indissolubilmente ai mutamenti del gusto e della società del nostro Paese» (Carla Icardi)
«Da assaporare come una bella avventura» ("Il Giornale")
Biografia degli autori
Carla Icardi

Carla Icardi è architetto per formazione e food editor per professione e passione. Dopo oltre quindici anni nel settore editoriale all’interno di realtà multinazionali, negli ultimi anni è approdata, sempre in ambito food, al management e alla produzione televisiva. Ha curato oltre sessanta volumi di cucina e pasticceria con autori come Iginio Massari, Luigi Biasetto, Claudio Sadler e i fratelli Cerea.
Di Carla Icardi (con Andrea Tortora) Interlinea ha pubblicato Panettone. I segreti di un dolce per tutte le feste
Andrea Tortora

Andrea Tortora, dopo esperienze prestigiose in giro per il mondo e a Parigi, approda al St. Hubertus di San Cassiano e, nella veste di chef pasticcere, conquista le tre stelle Michelin nel 2017. Miglior Pasticcere d’Italia per le Guide L’Espresso, Identità Golose e Gambero Rosso, la sua vita professionale oggi è AT Pâtissier, il laboratorio dei grandi lievitati d’autore con cui ha fatto impazzire i gourmet. Nell’estate 2020 ha firmato l’edizione gourmet del Cornetto.
Di Andrea Tortora (con Carla Icardi) Interlinea ha pubblicato Panettone. I segreti di un dolce per tutte le feste
(foto di Daniel Töchterle)