Origini

sconto
5%
Origini
24,00 22,80
Libro di difficile reperibilità, contattaci per ordinarlo
 
risparmi: € 1,20

Disponibile anche nel formato

Per la prima volta esce l'opera completa di uno dei maggiori poeti degli ultimi decenni. La poetica di Giancarlo Pontiggia unisce la limpidezza dell'immagine con la ricerca antiermetica, con una comunicazione diretta con il lettore, spesso invocato ma mai banalizzato. Il volume, molto ampio, contiene sei saggi inediti sull’autore tra i quali un testo di Carlo Sini.
 

Biografia dell'autore

Giancarlo Pontiggia

Giancarlo Pontiggia
Giancarlo Pontiggia, milanese, ha pubblicato due raccolte poetiche (Con parole remote, Guanda, Parma 1998; Bosco del tempo, Guanda, Parma 2005), tre volumi di saggi (Contro il Romanticismo. Esercizi di resistenza e di passione, Medusa, Milano 2002; Selve letterarie, Moretti & Vitali, Bergamo 2006; Lo stadio di Nemea, Moretti & Vitali, Bergamo 2013), una raccolta di interviste (Undici dialoghi sulla poesia, La Vita Felice, Milano 2014) e un testo teatrale (Stazioni, Nuova Editrice Magenta, Varese 2010). Traduce dal francese (Sade, Céline, Mallarmé, Valéry, Supervielle, Bonnefoy) e dalle lingue classiche (Pindaro, Sallustio, Rutilio Namaziano, Disticha Catonis). Per Interlinea ha curato l’antologia dei poeti giovani Il miele del silenzio (2009).

Rassegna stampa per Origini

Da “Corriere della sera”, Franco Manzoni, su "Origini" di Giancarlo Pontiggia

Niente, vi dico,
esisteva. Solo, c’era, il fragore
del mare, là, in quel buio
antico, come un’antica
pietra