Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novara medievale

sconto
5%
Novara medievale
Titolo Novara medievale
Sottotitolo Cinquant'anni di studi sulla storia tra Ticino e Sesia
Autore
Argomento Storia Saggistica storica
Collana Studi, 107
serie Studi di storia, 5
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XIV+458
Pubblicazione 2023
ISBN 9788868574901
 
30,00 28,50

 

Disponibile anche nel formato

Giancarlo Andenna ci racconta la Novara del Medioevo attraverso cinquant’anni di attività di storico e accademico, per la prima volta raccolti in un unico, prezioso volume. Lo sguardo dell’autore si posa dapprima sul territorio in cui Novara si sviluppa in questi secoli, caratterizzato da due fiumi, Sesia e Ticino, dai laghi Orta e Maggiore, dai torrenti e dalla vasta pianura verde che pian piano sfocia nelle colline fino al Monte Rosa. Da qui lo sguardo scavalca le mura e indaga l’evoluzione della città da vari punti di vista: politico, con l’avvicendarsi delle varie dominazioni italiane ed europee dopo la perdita dell’indipendenza del Comune; militare, con le numerose guerre di cui Novara è stata testimone come luogo nevralgico del territorio piemontese; economico, con lo sviluppo delle industrie, in particolare quella calzaturiera; ma soprattutto estetico, con il racconto di come Novara abbia nel corso dei secoli assunto l’aspetto che oggi possiamo ammirare camminando per le sue vie. Infine lo sguardo dell’autore (già docente in Università Cattolica e oggi accademico dei Lincei) ci accompagna a conoscere il mondo religioso di quel tempo, caratterizzato dalle grandi figure dei vescovi − che per molti anni hanno guidato la vita politica e spirituale della città −, dalle chiese, dagli ospedali per i poveri e i pellegrini, dalle abbazie e dai monasteri posti fuori dalle mura. Un volume fondamentale per conoscere la storia di una città che in quei secoli «perse il suo provincialismo, e la sua classe dirigente poté confrontarsi alla pari con i massimi esponenti della vita politica europea».
 

Biografia dell'autore

Giancarlo Andenna

Giancarlo Andenna

Giancarlo Andenna è stato allievo della Scuola Storica Nazionale presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, poi professore straordinario nel triennio 1990-1993 di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lecce. Dal 1° novembre 1993 è stato ordinario di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano e della sede di Brescia. Ha ricoperto dal 2002 al 2012 la carica di direttore del dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali della sede di Milano. Dal 1° novembre 2012 è in trattamento di quiescenza. 
Dal luglio 2013 fa parte dell'Accademia dei Lincei, sezione delle Scienze Morali. 
Con Interlinea Giancarlo Andenna ha pubblicato Storia della Lombardia medievale (2018) e ha curato diversi titoli di storia locale.

Rassegna stampa per Novara medievale

Da "Corriere di Novara" Ercole Pelizzone su "Novara medievale" di Giancarlo Andenna
Da "Corriere di Novara", Eleonora Groppetti su "Novara medievale" di Giancarlo Andenna
Da "Corriere di Novara", Eleonora Groppetti su "Novara medievale" di Giancarlo Andenna
Da "La Stampa Novara", Barbara Cottavoz su "Novara medievale" di Giancarlo Andenna

Eventi collegati a Novara medievale

Biblioteca Civica Carlo Negroni , il 07.12.2023 alle ore 18.00, corso Cavallotti 6, Novara

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.