Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della Lombardia medievale

sconto
5%
Storia della Lombardia medievale
Titolo Storia della Lombardia medievale
Autore
Argomento Storia Saggistica storica
Collana Studi, 86
serie Studi di storia, 1
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868570033
 
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Città fortificate, borghi, fertili campi da coltivare. La Lombardia nel Medioevo fu tra le più fiorenti regioni europee, tanto da spingere un osservatore del XIII secolo a ravvisare che «se i Lombardi si fossero amati», raggiungendo un’unità politica e superando la loro frammentazione istituzionale, «il loro sovrano non avrebbe avuto uguali sulla terra». Giancarlo Andenna indaga le dinamiche che fecero della Lombardia medievale un luogo di equilibri politici e di interessi strategici, con un’attenzione alla demografia, alla storia sociale ed economica, all’evoluzione del paesaggio agrario e cittadino. Il Medioevo lombardo va quindi inteso come una fase di trasformazione: si modificarono il suolo, il territorio, la geografia, si crearono città, si costruirono castelli a scopi di difesa e di celebrazione del potere. Facendo dialogare fonti antiche e più recenti ricerche storiografiche, Andenna analizza il ruolo di costante dinamismo che ebbero le città e le campagne lombarde, in una ricostruzione che non trascura un confronto con le diverse realtà del Medioevo europeo.
 

Biografia dell'autore

Giancarlo Andenna

Giancarlo Andenna

Giancarlo Andenna è stato allievo della Scuola Storica Nazionale presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma, poi professore straordinario nel triennio 1990-1993 di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lecce. Dal 1° novembre 1993 è stato ordinario di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano e della sede di Brescia. Ha ricoperto dal 2002 al 2012 la carica di direttore del dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali della sede di Milano. Dal 1° novembre 2012 è in trattamento di quiescenza. 
Dal luglio 2013 fa parte dell'Accademia dei Lincei, sezione delle Scienze Morali. 
Con Interlinea Giancarlo Andenna ha pubblicato Storia della Lombardia medievale (2018) e ha curato diversi titoli di storia locale.

Rassegna stampa per Storia della Lombardia medievale

Da "Novara oggi", su Giancarlo Andenna novarese dell'anno
Da "la Stampa - Novara", Barbara Cottavoz sui compleanni di Interlinea
Dal "Corriere di Novara", Ercole Pelizzone, sulla "Storia della Lombardia medievale" di Giancarlo Andenna

Notizie che parlano di: Storia della Lombardia medievale

Il 16 giugno alle 18 alla Biblioteca Civica Negroni l’incontro con lo studioso delle nostre radici medievali, docente all’Università Cattolica e direttore della rivista “Novarien.”, tra gli autori dei 30 anni di Interlinea, che propone: «merita d’essere nominato Novarese dell’anno»
Come scrive Giancarlo Andenna, «se i Lombardi si fossero amati», raggiungendo un’unità politica e superando la loro frammentazione istituzionale, «il loro sovrano non avrebbe avuto uguali sulla terra».

Eventi collegati a Storia della Lombardia medievale

Biblioteca Civica Carlo Negroni, il 16.06.2022 alle ore 18.00, corso Cavallotti 6, Novara
Auditorium Liceo delle Scienze Umane Bellini, il 27.11.2019 alle ore 15.00, Baluardo La Marmora 10, ingresso via Gatti, Novara
Libreria Spalavera, il 20.10.2018 alle ore 17.00, Via Ruga 16, Verbania - Pallanza (VB)
Biblioteca civica, il 18.06.2018 alle ore 17.00, via Sacco 9, Varese
Biblioteca Civica Negroni, il 05.04.2018 alle ore 18.00, c.so Cavallotti 6, Novara
Libreria Vita e Pensiero, il 21.03.2018 alle ore 18.00, Largo Gemelli 1, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.