Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sculture dipinte

sconto
50%
Sculture dipinte
titolo Sculture dipinte
sottotitolo L'ambone dell'isola di San Giulio a Orta
autore
con testi di , ,
Argomento Arte e architettura Cataloghi d'arte e architettura
Collana Fuori Collana
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 88
Pubblicazione 2011
ISBN 9788882127831
 
50,00 25,00
 

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
Un pregiato catalogo d’arte che raccoglie trenta tempere di Mauro Maulini ispirate alle affascinanti e misteriose figure del pulpito medievale della chiesa dell’isola di San Giulio, accompagnate dai testi di Anna Maria Cànopi (Parola e Ambone), Laura Pariani (La dimensione del mistero) e Carlo Carena (Sense and Sensibility. Fra i mostri). Edizione d’arte stampata su due carte pregiate della cartiera Fedrigoni: i testi su carta avoriata filigranata e vergata; le immagini su carta patinata. La tiratura è di 250 copie numerate. La confezione è cucita artigianalmente. La copertina è in tela con impressioni in oro a caldo con applicazione manuale di un’incisione sul piatto.
 

Biografia dell'autore

Mauro Maulini

Mauro Maulini
Mauro Maulini, pittore, grafico, incisore e scenografo, è nato a Pettenasco, in riva al lago d’Orta di Gianni Rodari, nel 1927. Ha studiato a Milano all’accademia Cimabue e a Brera. Ha esposto in Italia e all’estero con circa cento mostre personali e sue incisioni sono nei maggiori cataloghi nazionali di grafica di Bolaffi e Mondadori. Si è avvicinato alla letteratura per ragazzi attraverso il teatro, prima lavorando come progettista di scene e costumi e come scultore di marionette per la compagnia di Gianni e Cosetta Colla (anche su testi di Buzzati), poi collaborando con la collana “Le rane” di Interlinea (sue le tavole di Il ragioniere-pesce del Cusio di Gianni Rodari e Un giocattolo per Natale dello stesso autore). Molte sue opere illustrano copertine, e incisioni a puntasecca impreziosiscono opere poetiche di tema natalizio di Paul Claudel (Via crucis), Clemente Rebora (Passione), Eugenio Montale e altri. Ha curato il video Il lago di Rodari con Lino Cerutti e Roberto Cicala. Alla vigilia della scomparsa avvenuta nell’estate del 2012, Interlinea ha pubblicato il suo testamento artistico, il volume Sculture dipinte,dedicato all’ambone dell’isola di San Giulio con testi della badessa madre Anna Maria Cànopi, di Carlo Carena e della scrittrice Laura Pariani.

Alcuni brani del libro

Laura Pariani: «Quale sia l’identità del personaggio raffigurato sull’antico ambone della chiesa dell’isola di San Giulio è da tempo oggetto di discussione. Ma che importa che si chiamasse Guglielmo di Volpiano o in altro modo? Non sta in questo il mistero che aleggia intorno a questo capolavoro medievale. […] Il forte fascino che proviamo davanti all’ambone è racchiuso anche nelle trenta tempere che il pittore Mauro Maulini ne ha tratto. Non si tratta di una visione d’insieme, ma di tracce, dettagli. La disciplina dello sguardo dell’artista fissa un particolare, un istante, un battito di palpebre. Così, nella sobrietà di queste tempere di pochi colori, ritorna la dimensione del silenzio e del mistero».

Carlo Carena: «L’ambone della basilica dell’isola di San Giulio sta al centro della cerchia del Cusio come la pietra del santuario di Apollo a Delfi era l’ombelico del mondo. […] Maulini riproduce nelle tempere grigie la semplice materia della selce del lago; mentre col bulino depura e schiarisce le immagini, le raddrizza in forme araldiche, disperde gli squilli minacciosi della tromba angelica a sollievo dei suoi fragili contemporanei».

Badessa Anna Maria Cànopi: «Chi guarda questa imponente opera d’arte medievale, ricca di simboli, si trova anche davanti a una figura enigmatica: un uomo con un bastone in mano a forma di tau, variamente interpretato dagli studiosi. Ciò che importa è il senso di questa presenza: il coinvolgimento dell’uomo nella storia della salvezza. Appoggiandosi alla roccia che è la Parola-Cristo, Verbo incarnato, il cristiano sta saldo nell’imperversare delle forze avverse e diventa egli stesso “pietra viva” che edifica la Chiesa».

Notizie che parlano di: Sculture dipinte

A un anno dalla scomparsa di Anna Maria Cànopi, le edizioni paoline hanno raccolto una serie di testimonianze («Il silenzio si fa preghiera». Omaggio a Madre Anna Maria Cànopi, a cura di Matteo Albergante e Roberto Cutaia, Paoline, Milano 2020,) tra gli altri di Gianfranco Ravasi, Lugi Bettazzi, Eugenio Borgna, Mariella Enoc e l’editore di Interlinea Roberto Cicala, di cui riportiamo una parte del ricordo dal titolo "L’inchiostro indelebile di una badessa scrittrice"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.