Contributi
Uno sguardo diverso sul mondo dell'editoria. La parola agli editori...
Giannino Piana recensisce "L’eccesso del desiderio. Tra vendetta e misericordia" di Antonella Doninelli, un saggio sulla complessa dinamica del desiderio tra eccesso e umiltà.

Edizioni «attente alla qualità dei contenuti e della veste grafica»: parola di Andrea Kerbaker

Il 2021 muove i primi passi nei primi giorni dell’anno dando la mano a un artista nato un secolo fa, che ha attraversato il Novecento tenendo compagnia, con i suoi colori e con la sua fantasia, a grandi e bambini.

«Il momento disperato in cui si scopre che quest’impero è uno sfacelo…» sembra tornare, con o senza dpcm. E anche se qualche segnale di ripresa sembra(va) esserci, specie nell’editoria malata di Covid, resta d’attualità un articolo scritto quest’estate e uscito ora sulla rivista “Vita e Pensiero”.

L’invito di Gianni Rodari nelle sue filastrocche, svagate e stimolanti come le sue storie

A un anno dalla scomparsa di Anna Maria Cànopi, le edizioni paoline hanno raccolto una serie di testimonianze («Il silenzio si fa preghiera». Omaggio a Madre Anna Maria Cànopi, a cura di Matteo Albergante e Roberto Cutaia, Paoline, Milano 2020,) tra gli altri di Gianfranco Ravasi, Lugi Bettazzi, Eugenio Borgna, Mariella Enoc e l’editore di Interlinea Roberto Cicala, di cui riportiamo una parte del ricordo dal titolo "L’inchiostro indelebile di una badessa scrittrice"

Il 17 ottobre del 1999 si spegneva il piccolo editore di poesia e cultura Vanni Schewiller che seguì da vicino nei primi anni l’attività di Interlinea con visite a Novara e incontri con Roberto Cicala, di cui pubblichiamo un ricordo tratto dal numero di “Autografo” dedicato al grande critico d’arte ed editore.

Da un'intervista a Roberto Cicala apparsa su "Interno Poesia", di Andrea Cati
«Riparto dalle scuole. In quelle italiane non ci abituano a divertirci, stupirci e commuoverci con la poesia. Alcune volte basta una lettura, un incontro inaspettato in un determinato momento emotivo: per me fu "L’aquilone" di Pascoli alle medie a farmi vibrare...»

“Nell’Interlinea della letteratura da 25 anni” è stato il titolo della tavola rotonda promossa dal Laboratorio per l’editoria Formentini sabato 18 novembre 2017, in occasione di Bookcity Milano, per la presentazione del Catalogo storico delle edizioni Interlinea. I primi 25 anni di libri (1992-2016) edito da FrancoAngeli, a cura di Alessandro Curini.
Continua >
Oggi sono stato in una classe elementare vicino a casa. La maestra mi ha chiesto di presentare la nuova collana per bambini di Interlinea, incuriosita dal nome, “Le rane”, che in estate gracidano proprio nelle risaie dietro il cortile della scuola. Perché si decide di pubblicare libri per piccoli lettori? Forse perché si sente il bisogno di migliorare il clima culturale in cui viviamo...
