Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

L'arte di leggere

Una conversazione svizzera

di Eugenio Montale

editore: Interlinea

pagine: 48

Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Montale risponde

La battaglia di Novara del 23 marzo 1849

La storia e i luoghi

di Paolo Cirri

editore: Interlinea

pagine: 48

Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.

Ipotesi su Morselli

Autografo 37

rivista: Autografo

pagine: 168

Questo numero monografico si inserisce a pieno titolo nella bibliografia morselliana con nuovi saggi (in particolare sull'opera Dissipatio H.G.), testimonianze inedite e la schedatura dei materiali del Fondo Manoscritti di Pavia. Valentina Fortichiari, Mario Morselli, Giuseppe Pontiggia e Luigi Malerba (con il testo Tre ipotesi per un suicidio che ha suscitato un dibattito al riguardo) ricordano lo scrittore, del quale è pubblicato per la prima volta Nostro giornale quotidiano (con un inedito di Jurij Lotman: La morte come problema dell'intreccio).

Il pane nella storia dell'uomo

Atti del Convegno (1996)

a cura di Associazione Idea Vita, Giuseppe Bracco

editore: Interlinea

pagine: 64

Saggi di: Giuseppe Bracco, Storia del pane o storia dell'uomo?; Cristina Papa, Culture del pane; Pier Davide Guenzi, Il segno del pane nella tradizione biblica e cristiana. In appendice le fotografie di Giuseppe Saronni e i versi di Dario Rapetti (Una insolita avventura dei signori Pastadura).

Un uomo che conta

La storia di Andrea Borgnis

di Benito Mazzi

editore: Interlinea

pagine: 112

Il vigezzino Andrea Borgnis (1930-1980), "scaturito" da quella fucina di atleti che è il corpo dei Vigili del Fuoco, dopo solo pochi mesi di attività agonistica salì sul podio tricolore nella categoria dei massimi-leggeri del sollevamento pesi. Entrò nelle squadre nazionali azzurre e dal 1956 vinse titoli in serie. Un campione di generosità e di altruismo, prima che sportivo, come Mazzi ricorda in questo suo ritratto.

Novarien. 27

rivista: Novarien.

pagine: 288

La scomparsa di don Angelo L. Stoppa (1915-1998), fondatore dell'Associazione di Storia della Chiesa Novarese e della rivista "Novarien."; due testi ritrovati di Angelo L. Stoppa: La cappella di San Francesco nella Collegiata di Borgosesia e i fratelli Tanzio e Melchiorre d'Enrico, 1977; I Canti dell'infermità. Omaggio a Clemente Rebora, 1957. Simona Gavinelli, L'archivio e la biblioteca di San Giulio d'Orta; Candida Esposito, Contributo per un'indagine sui rapporti di Gregorio da Montelongo legato papale (1238-1251) con le istituzioni eccclesiastiche dell'Italia settentrionale; Marina Airoldi Tuniz, Novara 1° gennaio 1806: nozze proletarie e gloria dell'imperatore; Giuseppe Bonavoglia, Nuovi documenti sulla vita del vescovo di Novara Giacomo Filippo Crivelli; Roberto Cicala, Giovanni Testori, Novara 1943: il suo esordio letterario sulla rivista "Posizione"; Marina Moretti, Riviste e periodici dell'Archivio Storico Diocesano/i>; Paolo Gresti, Un nuovo trovatore novarese: Aicart de Fossat; Valerio Corino, La cappellla I al Sacro Monte di Varallo. Diagnosi e interventi di restauro; Adriano Cavanna, Francesco Pezza storico della Lomellina medievale; Battista Beccaria, Sulle origini cristiane novaresi. Nuove acquisizioni; recensioni; segnalazioni; notiziario.

Via crucis

Le Chemin de la Croix

di Paul Claudel

editore: Interlinea

pagine: 64

«Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato, / l'abbiamo condannato a morte. / Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo: / ci dà fastidio».

Tentazioni

di Mario Soldati

editore: Interlinea

pagine: 40

Torna un racconto autobiografico di Mario Soldati nella versione originale inedita (la prima edizione, nel 1943, aveva subito la censura). Lo scrittore rivive, in queste pagine ritrovate, una vigilia dell'Epifania: un incontro tra sacro e profano, tra memoria e sentimenti.

Natale

Le storie della tradizione

a cura di Carlo Carena

editore: Interlinea

pagine: 128

Cofanetto di tre testi scelti con la consulenza di Carlo Carena e con incisioni originali di Mauro Maulini

Maria Rosaria Perrella

Catalogo delle incisioni (1976-2009)

di Maria Rosaria Perrella

editore: Interlinea

pagine: 208

La poetica di M.R. Perrella è uno degli aspetti che maggiormente caratterizza e contraddistingue gran parte della sua produzione incisoria e si sostanzia in un avvicendarsi di opere in cui di continuo rimbalzano ricordi e speranze, con temi che si addentrano nel passato e insieme si proiettano nel futuro. Nel 1990 ha ottenuto la cattedra di tecniche dell'incisione all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Terminato quest'incarico nel 1995, l'anno seguente ha coperto lo stesso ruolo all'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 1997 ad oggi è docente di prima fascia di tecniche di incisione-grafica d'arte all'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Esercizi di stile con l'H davanti

Superare con il linguaggio le barriere della disabilità

a cura di Giovanni Moreddu

editore: Interlinea

pagine: 72

Si possono superare le barriere della disabilità con il linguaggio. Lo dimostra questo libro, che nasce da un innovativo laboratorio di scrittura creativa

Un giocattolo per Natale

di Gianni Rodari

editore: Interlinea

pagine: 32

Entrai nel bugigattolo, nel quale c’era posto solo per due sgabelli di legno e per uno scaffaletto su cui erano disposte quattro o cinque minuscole scatole. «Scusi» dissi «ma non vedo giocattoli». «Li vedrà». E l’omino aprì una delle scatolette e ne trasse un apparecchio che a prima vista mi sembrò un normale telecomando. Invece...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.