Interlinea
Novarien. 30
rivista: Novarien.
pagine: 352
Mario Perotti, Monsignor Giacomo Leone Ossola cappuccino e vescovo. Appunti per una ricostruzione del ministero novarese (1943-1951); Marina Airoldi Tuniz, Vanitas vanitatum. Le ambizioni e i sogni di Giovanni Ambrogio Caccia, vescovo di Castro (1544-1630); Susanna Borlandelli, La "tragedia della sepoltura" di Giovanni Ambrogio Caccia. Un episodio di committenza nell'edificanda basilica di San Gaudenzio; Daniela Maria Billo, Le suore di santa Giovanna Antida Thouret e l'Ospedale Maggiore della Carità tra cura e assistenza nell'Ottocento novarese; Guido Gentile, 1507. Una comitiva di pellegrini francesi al Sepolcro di Varallo; Remo Bessero Belti, Una nota della Congregazione per la Dottrina della Fede riabilita le Quaranta proposizioni di Rosmini. Il testo vaticano e una riflessione; Marina Dell'Omo, Per Giuseppe Zanattta pittore miasinese (1634-1720): nuovi documenti e un quadro inedito a Pogno; Milena Pannitteri, I due dipinti di Giusepe Zanatta ad Ameno e un disegno preparatorio; Marialuisa Gemma Raymond, San Gaudenzio di Baceno: immagini di devozione nella cappella del Rosario; Flavia Fiori, Alcuni paramenti ricamati; Pier Davide Guenzi, Per una teologia del cuore. Un volume per i dieci anni di episcopato novarese di monsignor Renato Corti; recensioni; segnalazioni; notiziario.
Il giallo del sorriso scomparso
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 112
Tra l’indagare sul furto di un do di petto al teatro alla Scala e lo scoprire chi s’è preso tutti i colori di Milano, al commissario Busillis resta giusto il tempo per fare un salto al museo del Louvre, dove qualcuno ha portato via il sorriso alla Gioconda. Grazie al fido cane poliziotto, alla moglie Renata e alla gran quantità di gialli che ha visto in tv, Busillis, credendo nell’incredibile, trova sempre la soluzione. E se con Busillis vi divertirete, non sarà soltanto per ridere.
I comuni novaresi
Schede storiche
di Franco Dessilani
editore: Interlinea
pagine: 144
Schede storiche sugli 88 Comuni compresi nell'attuale Provincia di Novara. Il libro è un utile strumento per chi vuole conoscere le vicende storiche delle singole località novaresi e si presenta perciò come una prima generale (ma non superficiale) guida a scoprire (o riconoscere) fatti, personaggi, luoghi e opere d'arte non sempre noti come meriterebbero. Ogni Comune, indipendentemente dalla sua importanza economica odierna, ha vissuto una storia che le carte d'archivio documentano almeno per l'ultimo millennio e che a volte l'archeologia ha potuto svelare anche per epoche più antiche.
Vita quotidiana durante la campagna di Russia 1942-1943
di Pasquale Grignaschi
editore: Interlinea
pagine: 200
Il diario fotografico di un alpino sul Don, con un testo di Mario Rigoni Stern. La storia di un ufficiale del IV battaglione genio della Divisione alpina Cuneense e della sua Zeiss Ikon con dieci rullini e un taccuino: questo contiene il libro di Grignaschi, una documentazione fotografica mai prima pubblicata sulla disastosa spedizione dell'ARMIR, dalle tradotte dell'estate 1942 alla catastrofe dell'inverno 1942-43.
Cusio
Il paesaggio del lago d'Orta
di Mario Bottini e Mauro Porta
editore: Interlinea
pagine: 152
Edizione in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) con un testo descrittivo della natura e degli aspetti del popolamento umano sulle rive del lago d'Orta e con una ricchissima sezione fotografica a colori, opera di Mauro Porta.
L'arte di leggere
Una conversazione svizzera
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 48
Si può essere dei lettori partecipando ancora alla vita? Montale risponde
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
La storia e i luoghi
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.
Ipotesi su Morselli
Autografo 37
rivista: Autografo
pagine: 168
Questo numero monografico si inserisce a pieno titolo nella bibliografia morselliana con nuovi saggi (in particolare sull'opera Dissipatio H.G.), testimonianze inedite e la schedatura dei materiali del Fondo Manoscritti di Pavia. Valentina Fortichiari, Mario Morselli, Giuseppe Pontiggia e Luigi Malerba (con il testo Tre ipotesi per un suicidio che ha suscitato un dibattito al riguardo) ricordano lo scrittore, del quale è pubblicato per la prima volta Nostro giornale quotidiano (con un inedito di Jurij Lotman: La morte come problema dell'intreccio).
Il pane nella storia dell'uomo
Atti del Convegno (1996)
a cura di Associazione Idea Vita, Giuseppe Bracco
editore: Interlinea
pagine: 64
Saggi di: Giuseppe Bracco, Storia del pane o storia dell'uomo?; Cristina Papa, Culture del pane; Pier Davide Guenzi, Il segno del pane nella tradizione biblica e cristiana. In appendice le fotografie di Giuseppe Saronni e i versi di Dario Rapetti (Una insolita avventura dei signori Pastadura).
Un uomo che conta
La storia di Andrea Borgnis
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 112
Il vigezzino Andrea Borgnis (1930-1980), "scaturito" da quella fucina di atleti che è il corpo dei Vigili del Fuoco, dopo solo pochi mesi di attività agonistica salì sul podio tricolore nella categoria dei massimi-leggeri del sollevamento pesi. Entrò nelle squadre nazionali azzurre e dal 1956 vinse titoli in serie. Un campione di generosità e di altruismo, prima che sportivo, come Mazzi ricorda in questo suo ritratto.
Novarien. 27
rivista: Novarien.
pagine: 288
La scomparsa di don Angelo L. Stoppa (1915-1998), fondatore dell'Associazione di Storia della Chiesa Novarese e della rivista "Novarien."; due testi ritrovati di Angelo L. Stoppa: La cappella di San Francesco nella Collegiata di Borgosesia e i fratelli Tanzio e Melchiorre d'Enrico, 1977; I Canti dell'infermità. Omaggio a Clemente Rebora, 1957. Simona Gavinelli, L'archivio e la biblioteca di San Giulio d'Orta; Candida Esposito, Contributo per un'indagine sui rapporti di Gregorio da Montelongo legato papale (1238-1251) con le istituzioni eccclesiastiche dell'Italia settentrionale; Marina Airoldi Tuniz, Novara 1° gennaio 1806: nozze proletarie e gloria dell'imperatore; Giuseppe Bonavoglia, Nuovi documenti sulla vita del vescovo di Novara Giacomo Filippo Crivelli; Roberto Cicala, Giovanni Testori, Novara 1943: il suo esordio letterario sulla rivista "Posizione"; Marina Moretti, Riviste e periodici dell'Archivio Storico Diocesano/i>; Paolo Gresti, Un nuovo trovatore novarese: Aicart de Fossat; Valerio Corino, La cappellla I al Sacro Monte di Varallo. Diagnosi e interventi di restauro; Adriano Cavanna, Francesco Pezza storico della Lomellina medievale; Battista Beccaria, Sulle origini cristiane novaresi. Nuove acquisizioni; recensioni; segnalazioni; notiziario.
Via crucis
Le Chemin de la Croix
di Paul Claudel
editore: Interlinea
pagine: 64
«Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato, / l'abbiamo condannato a morte. / Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo: / ci dà fastidio».