Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mondo si legge all’incontrario

sconto
5%
Il mondo si legge all’incontrario
titolo Il mondo si legge all’incontrario
sottotitolo La materia cavalleresca nel Novecento
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 29
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 248
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573348
 
20,00 19,00
Libro di difficile reperibilità, contattaci per ordinarlo
 
risparmi: € 1,00

Disponibile anche nel formato

Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante. Lo fa però da nuove angolazioni, per confrontarsi con i problemi epocali che il mondo contemporaneo pone: le minacce del progresso tecnologico, la fragilità delle democrazie, l’involuzione della classe dirigente, la crisi della borghesia, le contraddizioni del sistema scolastico, il collasso dell’antropologia rurale e dei dialetti. Raccontando i poemi alla radio come fanno Baldini, Calvino, Giuliani, Manganelli e Fortini, o dilatando gli spazi critici e creativi alla maniera di Celati e Nori, di Bufalino e Pederiali, gli scrittori guardano ai classici per mettere in discussione i paradigmi della modernità. Elaborando proposte di letteratura e di società tra loro alternative, che riflettono le tensioni di un’Italia drammaticamente divisa. Il volume dimostra così come, per arrivare a visualizzare le contraddizioni che si agitano sotto la penna degli scrittori, la materia cavalleresca costituisca un reagente di singolare efficacia.

 

Biografia dell'autore

Davide Savio

Davide Savio

Davide Savio, già assegnista di ricerca, è docente a contratto di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e collabora con il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”. Conservatore del Fondo Giampiero Neri, lì ospitato, ha curato il volume «Una macchina per pensare». Giampiero Neri prima e dopo «Teatro naturale» (Interlinea, Novara 2018). Ha all’attivo le monografie Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello (Interlinea, Novara 2013) e La carta del Mondo. Italo Calvino nel «Castello dei destini incrociati» (ETS, Pisa 2015). Con Giuseppe Langella ha allestito l’edizione nazionale dell’Umorismo di Pirandello (Mondadori, Milano 2019) e quella di Arte e scienza, di prossima uscita.

Notizie che parlano di: Il mondo si legge all’incontrario

Libri, e-book e un podcast gratuito per le letture d’agosto

Eventi collegati a Il mondo si legge all’incontrario

Liceo delle Scienze Umane Bellini, il 23.02.2023 alle ore 14.45, Baluardo La Marmora 10 , Novara

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.