Interlinea: Gli aironi
Letteratura e cultura delle radici (formato 13×21)
La collana “Gli aironi” è stata inaugurata nel 1993 dal libro Fantasmi al teatro Coccia di Anna Lavatelli, con illustrazioni di Antonio Ferrara; da questo testo è nato anche un film di Vanni Vallino. In seguito la collana ha seguito due filoni: quello narrativo che ospita diversi autori da Dante Graziosi a Benito Mazzi e Maria Adele Garavaglia, e quello della cultura delle radici in quanto propone testi di saggistica, narrativa e poesia legati al territorio novarese e talvolta dialettali. Il formato dei volumi è 13x21 cm.
Il bracconiere di Livigno
di Carlo Banfi
editore: Interlinea
pagine: 192
Il falsario sognatore
Un bohémien di provincia
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 248
Racconti di frontiera
di Giovanni Silengo
editore: Interlinea
pagine: 112
La Marchesa Colombi
Una scrittrice nella Novara dell'800
di Silvia Benatti
editore: Interlinea
pagine: 48
Giuseppe Prina
Il genio delle finanze di Napoleone
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Giacomo Fauser
La passione per la ricerca scientifica e per il bene dell'umanità
di Giovanni Pieri
editore: Interlinea
pagine: 48
Vicino al cuore
di Simona Arrigoni
editore: Interlinea
pagine: 176
Figli della luna
Vita e morte tra i pigmei della Nuova Guinea
di Maurizio Leigheb
editore: Interlinea
pagine: 224
Le storie della risaia
La terra degli aironi. Una Topolino amaranto. Storie di brava gente. Nando dell'Andromeda
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
pagine: 544
Un tribunale vista lago
di Piero Marchioni
editore: Interlinea
pagine: 144
Guido Cantelli
Il direttore d'orchestra entrato nel mito
di Mario Giarda
editore: Interlinea
pagine: 48
Lisàndar
Sandro Bermani: il sindaco poeta