Tutto su: Poesia
«Ogni gloria e misura sconvolgendo». Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli
Nuova corrente 161
rivista: Nuova Corrente
pagine: 232
Questo volume di "Nuova corrente", corredato di preziosi manoscritti e inediti, propone una rilettura globale della poesia di Fernanda Romagnoli.
Vera deve morire
di Julian Zhara
editore: Interlinea
pagine: 64
«parole semplici, poche, dentro la bocca / come il picchiettìo del rubinetto / chiuso male»
Collezione visibile. Poesia italiana 2000-2009
Nuova corrente 160
rivista: Nuova Corrente
pagine: 176
La ricognizione di questo numero di "Nuova corrente" si propone di individuare una traiettoria specifica nel novero delle raccolte di poesia uscite in Italia tra il 2000 e il 2009
Attraversamenti
Poesia 2011-2017
di Beppe Mariano
editore: Interlinea
pagine: 116
«Attraversamenti di spazi, di tempi (di tempo), di vite: questo tocca al poeta.
La poesia ai margini
Novecento tra lingua e dialetti
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 323
"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro.
Morte di un nazareno
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 64
Versi di grande intensità, scritti da Ai Qing durante la prigionia negli anni trenta, colpito dalle pagine del Vangelo sulla Passione di Cristo.
Il codice dei colori nella poesia di Montale
di Sonia Berti e Ivonne Mariani
editore: Interlinea
pagine: 112
Con un saggio introduttivo di Donatella Marchi e una nota di Maria Luisa Spaziani. Una nuova prospettiva per leggere Montale. Infatti con il suo "vedere" il poeta ci invita entro una percezione del colore quanto mai particolare, messa in luce dalle ricerche delle autrici di questo volume sui codici cromatici nell'opera montaliana.
Il sacro nella poesia contemporanea
a cura di Giuliano Ladolfi, Mario Luzi, Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di saggi, tra cui uno importantissimo di Mario Luzi, che esaminano l'influenza delle tematiche legate al sacro nell'espressività poetica contemporanea. Con testi (tra gli altri) di Silvio Ramat e Franco Loi.
Requiem
di Enrica Gnemmi
editore: Interlinea
pagine: 112
Un libro di poesia che canta in versi un'ideale messa di requiem a partire dalle immagini di Michelangelo passando per le note di Mozart e Verdi
Acquedotto
di Tomaž Šalamun
editore: Interlinea
pagine: 112
Salamun guarda attraverso una bottiglia di latte fuori dalla porta nel mattino
Ponente sull'orlo
Poesie scelte
di Carles Duarte
editore: Interlinea
pagine: 72
La Spagna e il Mediterraneo offrono "la suggestione del mito, dell'impalpabile, del magico, del misterico".