Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Macbeth

sconto
5%
Macbeth
Titolo Macbeth
Autore
Illustratore
Traduttore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia straniera
Collana Lyra, 87
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 2019
ISBN 9788868572938
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

La tragedia più cruenta e ambigua di William Shakespeare – a partire da personaggi complessi come Lady Macbeth – torna in un’edizione del tutto nuova in Italia: nella traduzione (di Roberto Piumini) e nell’apparato di immagini (tavole di Salvador Dalì). L’opera mette in scena gli effetti fisici e psicologici devastanti provocati da un’ambizione politica volta all’interesse personale, sullo sfondo di sentimenti umani complessi e universali: «l’amore che ci è dato, qualche volta, è un po’ molesto: ma poiché è amore lo si gradisce sempre».

Con testo originale a fronte.

 

Biografia dell'autore

William Shakespeare

William Shakespeare

William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato come il più importante scrittore in inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" ; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell'inglese quotidiano.
Nonostante la cronologia esatta delle sue opere sia ancora al centro di numerosi dibattiti, così come la paternità di alcune di esse, è possibile collocare con sufficiente certezza l'epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1613. Capace di eccellere sia nella tragedia sia nella commedia, fu in grado di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica.

 

Rassegna stampa per Macbeth

Da "Leggere tutti", Francesca Galli su "Macbeth" di William Shakespeare con traduzione di Roberto Piumini

Notizie che parlano di: Macbeth

La letteratura non si ferma, neanche in tempi di coronavirus
"Macbeth", la tragedia shakespeariana tradotta da Roberto Piumini con tavole di Salvador Dalì

Eventi collegati a Macbeth

il 09.07.2020 alle ore 18.00, Facebook
Kasa dei libri, il 22.01.2020 alle ore 18.00, largo Aldo de Benedetti 5, Milano
Fondazione Pasquinelli, il 15.11.2019 alle ore 17.30, Corso Magenta, Milano
Libreria Mondadori, il 25.10.2019 alle ore 18.00, Corso Cavour 4, Vercelli

La vita è un'ombra che cammina, un attorello che fa il gigione un'ora sulla scena, e poi, chi lo ricorda? È il racconto di un furioso e rumoroso idiota, che non vuol dire niente.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.