Damnatio memoriae

titolo | Damnatio memoriae |
autore | Samir Galal Mohamed |
argomenti |
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) |
collana | Lyra, 85 |
serie | Lyra giovani, 9 |
marchio | Interlinea |
editore | Interlinea |
formato |
![]() |
pagine | 88 |
pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788868572860 |
«Quello che senti alla stesura di ogni parola si chiama dolore». Nel suo primo libro Samir Galal Mohamed esplora il tema della sofferenza in relazione alla condanna e distruzione della memoria in quanto dimora, vettore e destinazione. La poesia sarà il dispositivo attraverso il quale ricavare lucidità da quel dolore: «non essere sicuri di avere delle cose da scrivere. Scriverle comunque. Farle rivivere».
Biografia dell'autore
Samir Galal Mohamed
Samir Galal Mohamed (Sassocorvaro, 1989) è un poeta italiano di origini egiziane. La sua prima silloge, Fino a che sangue non separi, compare in Poesia contemporanea. XII Quaderno Italiano (Marcos y Marcos, Milano 2015). COn Interlinea ha pubblicato Damnatio memoriae. Suoi testi e interventi appaiono regolarmente in riviste cartacee e on line. Attualmente vive a Milano, dove insegna filosofia e storia nelle scuole superiori.