Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stupro di guerra

sconto
5%
Stupro di guerra
titolo Stupro di guerra
autore
presentazione di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Collana Edizioni di poesia a tiratura limitata, LXXIX
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 2019
ISBN 9788868572846
 
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Lo stupro di guerra è arma antica che continua ad essere usata sotto ogni cielo e con continuità, vittime le donne, e non solo; soprattutto non una sola volta, perché il frutto della violenza le costringe a negarsi come madri diventando matrigne della propria carne. Questo è, forse, l’aspetto più atroce della violenza subita, rivederla continuamente nell’innocenza dei figli partoriti, incolpevoli e colpevoli di esistere. Ecco il tema del libro di Mariastella Eisenberg, declinato nell’antichità attraverso Andromaca, già sposa di Ettore e madre di Astianatte, e poi come schiava di Pirro madre di Molosso; fino ai giorni nostri attraverso Amina, vittima di Boko Haram e madre anch’ella di una bambina senza nome.

 

 

 

Biografia dell'autore

Mariastella Eisenberg

Mariastella Eisenberg

Mariastella Eisenberg, nata a Napoli, vive a Caserta; docente nell’istruzione classica e poi dirigente negli istituti superiori. Di concerto con la Fondazione Premio Napoli, ha organizzato un gruppo di lettura presso il carcere di Lauro; ha avuto incarichi direttivi nell’Associazione neurofibromatosi e nel Comitato per l’abbattimento delle barriere architettoniche; ha redatto rubriche settimanali sulla diversabilità per il periodico “Il Caffè”; con l’associazione casertana Spazio donna è intervenuta a favore delle donne vittime di violenza; ha fatto parte per un triennio della Commissione per le Pari Opportunità della Provincia di Caserta. Affianca a Caserta Casa Ruth, gestita dalle Orsoline di suor Rita Giarretta, luogo di recupero di donne vittime di tratta che accoglie insieme ai loro figli. Membro del direttivo della rinnovata rivista “Sud”, ha pubblicato: Perché ancora i Promessi Sposi, Marimar, Napoli 1989; Sara, Guida, Napoli 2005; Carovita, Lettere arti scienze 2009; Chiedi alle mani, Sovera, Roma 2009; Alfabetando, L’Aperia, Caserta 2011 (prefazione di Luigi Trucillo); Cantico nella parola svelata, Compagnia dei Trovatori, Napoli 2013 (prefazione di Silvio Perrella, nota di Bruno Galluccio); Madri vestite di sole, Interlinea, Novara 2013 (pprefazione di Giampiero Neri, nota di Andrea Renzi); Viaggi al fondo della notte La migranza L’erranza La viandanza, Oèdipus, Salerno 2015 (prefazione di Ugo Piscopo, nota di Maram al-Masri); Il tempo fa il suo mestiere, Spartaco, Santa Maria Capua Vetere 2016; Il prete ebreo, Spartaco, Santa Maria Capua Vetere 2018.

Rassegna stampa per Stupro di guerra

Da "Quotidiano del Sud", Raffaele Messina su "Stupro di guerra" di Mariastella Eisenberg
Da "Il Mattino - Caserta", Emanuele Tirelli su "Stupro di guerra" di Mariastella Eisenberg,Rosanna e Oliva De Conciliis
Da "Il Mattino", Alessandra Pacelli su "Stupro di guerra" di Mariastella Eisenberg
Da "La Lettura", Franco Manzoni su "Stupro di guerra" di Mariastella Eisenberg
Da "Il Mattino - Caserta" su "Stupro di guerra" di Mariastella Eisenberg

Notizie che parlano di: Stupro di guerra

La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.