Tutti i prodotti: Interlinea
Le valorose ragazze di Lesa
Storie di donne del Novecento
di Patrizia Lanfranconi
editore: Interlinea
pagine: 168
C’è un paese sul lago Maggiore, Lesa, dove nessuna via è intitolata a personaggi femminili, salvo una, dedicata alla Regina Margherita. È tempo di rimediare, lanciando una nuova toponomastica e intitolando idealmente ogni via di Lesa alle donne che hanno segnato la sua storia. Ed è ciò che si propone di fare questo libro: riportare alla luce la storia di alcune di quelle donne valorose e straordinarie, tutte differenti, ma accomunate da coraggio, generosità e orgoglio, che hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione della comunità di questo piccolo paese, come di tanti altri in Italia. Ricordi e storie raccolti da un gruppo di donne di oggi, che hanno aperto armadi e bauli alla ricerca di immagini e volti, incontrando la fatica e la guerra del passato ma anche la gioia e la speranza nel futuro. E, come capita quando si guarda con occhi stupiti e curiosi ciò che ci circonda, hanno scoperto meraviglie e qualche inaspettata sorpresa, come l’incontro con Liliana Segre.
Musiche e storia a Orta San Giulio
a cura di Cesare Bermani, Francesco Cuoghi
editore: Interlinea
pagine: 136
Un libro a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi dedicato alla storia e alla musica del lago d'Orta.
Apollo blu
di Jesper Svenbro
editore: Interlinea
pagine: 160
Jesper Svenbro, voce eminente della poesia scandinava presenta un'opera poetica che sviluppa tematiche contemporanee in un quadro di riferimento alla tradizione classica.
Critica e carità
Lettere (1934-1965)
di Cesare Angelini e Gianfranco Contini
editore: Interlinea
pagine: 144
Le lettere tra Gianfranco Contini e Cesare Angelini in questo volume che mostra fra i due «il senso di un’amicizia ritrovata una consolante somiglianza d’anima»
Giovanni Faldella e la Scapigliatura Piemontese
Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 4-5 ottobre 2019
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 372
«Occorreva, diceva proprio Faldella, una “lingua speciale, minuta e pittoresca”, allo scopo di evitare “quella lingua generale e scolorita, che serve egualmente alla stesura dei codici, dei trattati di pace, e degli strumenti di affitto”»
Sbocciati a scuola
Un’insegnante di musica racconta
di Alessandra Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 180
«Una scuola che fa spuntare le ali e non solo le tarpa», attraverso dieci storie di ragazzi e ragazze raccontate da un'insegnante.
Leggero leggerò
Guida impertinente alla lettura e all’amore per i libri
di Antonio Ferrara
editore: Interlinea
pagine: 148
Storie e modi per innamorarsi delle parole, giocarci e usarle al meglio perché «siamo fatti di storie». Con consigli per scrivere, parlare e leggere in pubblico.
L’Inferno di Dante riscritto in milanese
di Carlo Porta
editore: Interlinea
pagine: 136
La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L’Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana.
Nuda la parola che salva
Una via crucis
di Massimo Bettetini
editore: Interlinea
pagine: 64
«Che senso ha cadere se non potrò rialzarmi? Me lo sono chiesto tante volte» si domanda uno psicoterapeuta confrontandosi con le cadute per eccellenza, quelle della via crucis della tradizione cristiana
I corpi a mezzanotte
di Angelo Nestore
editore: Interlinea
pagine: 64
Barocco-rock potrebbe essere la formula riassuntiva più adatta per descrivere questi "Corpi a mezzanotte", la prima raccolta in lingua italiana di Angelo Nestore
Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani
a cura di Gianfranca Lavezzi, Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 356
Un grande poeta, Eugenio Montale, svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa ha donato a Maria Corti
Le cento più belle poesie d’amore italiane
Da Dante a De André
a cura di Guido Davico Bonino
editore: Interlinea
pagine: 184 + XVI
Una raccolta d’autore sul sentimento più intenso dell’uomo, nella nuova edizione 2021