Tutti i prodotti: Interlinea
Voglia di democrazia
Progetti di quartiere e deliberazione pubblica a Novara
a cura di Giacomo Balduzzi, Davide Servetti
editore: Interlinea
pagine: 216
La “voglia di democrazia” rimanda sia al desiderio, alla nostalgia di ciò che manca, sia allo slancio costruttivo, all’impegno per colmare tale assenza. La sperimentazione di democrazia deliberativa svoltasi a Novara tra il 2012 e il 2016, presentata in questo volume, si è misurata con entrambe le dimensioni. Nel progetto SpeDD la deliberazione pubblica è vista come una possibile via per andare oltre il senso di insoddisfazione, frustrazione e impotenza dei cittadini nei confronti della vita collettiva e delle istituzioni, scoprendo modi diversi di dialogare tra singole persone, discutere problemi comuni e sviluppare, a partire dai quartieri, soluzioni condivise e progetti capaci di produrre beni collettivi e generare coesione sociale. Queste nuove istanze e risposte di partecipazione collettiva, che assumono forme molto diverse rispetto al passato, possono essere un buon punto di partenza per affrontare il tema più globale della crisi di effettività delle nostre democrazie.
Soprappensieri dell’età senile
di Arrigo Bugiani
editore: Interlinea
pagine: 136
«Nell’estate del 1994 Arrigo Bugiani era andato nel Chianti per passare in campagna le settimane più calde dell’anno, e lì morì. Per non perdere tempo, aveva portato con sé una busta di pelle con dentro un centinaio di fogli, metà scritti a macchina e metà già formattati, più qualche ritaglio di giornale. Era il manoscritto al quale lavorava da molti mesi, sapendo bene che sarebbe stato l’ultimo della sua vita quasi centenaria» scrive Orso Bugiani nel presentare questi Soprappensieri di uno scrittore editore unico nel suo genere grazie ai “Libretti di Mal’aria”: non pensieri distratti bensì meditazioni di testi scritti lungo tutta una vita e ripresentati qui al lettore in una sorta di testamento letterario: «Sommare i tempi / son centonovantanni. / La sposa ride / e io mai mi trattengo / di carezzarla in fronte».
I sabati della salute
editore: Interlinea
pagine: 144
L’Associazione Mimosa Amici del DH Oncologico di Borgomanero opera dal 2004 all’interno della Struttura Complessa di Oncologia attraverso una collaborazione attiva e costante con il personale del Centro. Obiettivo principale è quello di supportare il reparto nella gestione del paziente oncologico e della sua famiglia al fine di concretizzare la presa in carico globale promossa dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. L’Associazione promuove e organizza numerose attività: gestione del punto ristoro, gestione della biblioteca, cura degli ambienti, corsi per i pazienti per superare l’isolamento e fornire supporto anche psicologico, momenti ricreativi, acquisto di farmaci non mutuabili da distribuire gratuitamente, acquisto di materiale utile alla diagnosi e alla cura delle malattie oncologiche, stampa e pubblicazione di materiale informativo. Altro obiettivo importante è quello di promuovere la prevenzione oncologica attraverso materiale informativo, conferenze sulla prevenzione, corsi di cucina preventiva per adulti e bambini. Nel 2016 sempre nell’ottica della promozione della salute ha organizzato il circuito di conferenze dal titolo I sabati della salute: un percorso, durato un anno, di conferenze a tema legate tutte da un sottile filo conduttore: la consapevolezza. Solo la conoscenza infatti ci rende consapevoli di ciò che ci circonda e liberi di scegliere come vivere la nostra vita e la nostra salute. Da questa bella esperienza nasce questo libro che vuole promuovere quanto emerso durante il circuito al maggior numero possibile di persone, affinché la buona informazione possa propagarsi e aiutare sempre più a capire che la prevenzione dipende prima di tutto da noi.
Il manuale dell'allenatore
di Filostrato di Lemno
editore: Interlinea
pagine: 116
Un testo del III secolo che rimane l'unica testimonianza sull'aspetto teorico dell'atletica nel mondo antico.
Tracce di follia nelle «Vite» del Vasari
di Raul Capra
editore: Interlinea
pagine: 40
Per tutta l’età medievale e la moderna l’artista ha operato nei limiti di modelli e di canoni che consentivano la manifestazione di valori tecnici e stilistici, ma non l’emergenza di tratti caratteriali o di turbe psichiche. Di cui è possibile ricercare le eventuali tracce soltanto facendo riferimento alle biografie degli artisti: soprattutto a quella massima fonte che sono le vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani di Giorgio Vasari. Ma le anomalie di carattere qui segnalate in artisti come Parri Spinelli, il Pinturicchio, Piero di Cosimo non trovano poi riscontro nelle loro opere. E soltanto nella seconda edizione delle Vite, del 1568, comparirà la biografia di Jacopo Pontormo: nei cui disegni e dipinti è possibile vedere, per la prima volta nella storia dell’arte, un riflesso delle sue turbe psichiche, emergenti dal racconto vasariano e confermate da un diario tenuto nei due ultimi anni di vita dal pittore.
Lo scudiero Sancio Panza
Opera buffa dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
di Francesco Paolo Castaldo
editore: Interlinea
pagine: 104
«Se prometti a un contadino, a cui basta un po’ di vino, una zuppa o un panino, di poterlo nominare nientemen governatore
I racconti del "Mattino"
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 160
Ironia di Vassalli in una raccolta di racconti in cui si sente il profumo del Sessantotto.
«La testa in tempesta»
Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico
di Clara Allasia
editore: Interlinea
pagine: 144
Nella sua costante e fattiva presenza sull’oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo complesso e avvolgente che restituisce un giudizio tutt’altro che conciliante e per nulla semplice da decifrare. Il lessicografo fa capolino dietro al Dramaturg, il cinefilologo dietro al romanziere; lo studioso si impossessa dei travestimenti e li trasforma in saggi. In ogni momento il lettore si trova di fronte a un bivio, un’alternativa, un’opzione, una molteplicità di ruoli che avvolgono e sommergono. Qualsiasi strada si prenda, qualsiasi tragitto si voglia percorrere, si assisterà a un moltiplicarsi delle suggestioni, all’interno di un alveo di competenze e di sensibilità che scolorano in continuazione l’una dentro l’altra.
Diecimila
Autobiografia di un libro
di Andrea Kerbaker
editore: Interlinea
pagine: 80
Se passando davanti a un oggetto vi domandate quali sono i suoi pensieri, questo racconto è per voi
Boom
Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro
di Carlo Alberto Carutti
editore: Interlinea
pagine: 320
I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani che hanno costruito il Paese collaborando con i grandi nomi dell'imprenditoria degli anni Sessanta
Il Conte falegname
I primi venti anni della Pro senectute e i venticinque anni del Centro Maderna
di Fausto Melloni
editore: Interlinea
pagine: 248
a Pro Senectute, la cui storia è ben delineata in queste pagine, non rappresenta certo l’ennesimo esperimento di assistenza al mondo degli anziani
Sulla soglia della trasparenza
di Silvia Venuti
editore: Interlinea
pagine: 128
Già il titolo che l'autrice ha voluto dare a questo poemetto, "Sulla soglia della trasparenza", indica il senso della sua rice








