Tutti i prodotti: Interlinea
Dante
Storia della «Commedia»
di Mario Apollonio
editore: Interlinea
pagine: 678
L'opera su Dante di Mario Apollonio, figura di grande studioso del secolo scorso, maestro di letteratura in Università Cattolica, riconsegna alla cultura italiana uno studio irrinunciabile sulla "Commedia". "L'originalità intrinseca e il non essere stato letto e metabolizzato a suo tempo lo rendono perfettamente fruibile oggi", scrive il curatore Carlo Annoni. Apollonio riconosce e ricostruisce la presenza del capolavoro dantesco in tutte le forme espressive della civiltà italiana ed europea lungo i secoli, fra la poesia, ovviamente, il teatro, le arti figurative, la musica, il costume in genere.
Mafia. Punto e a capo
Ripartire dalla coscienza
di Massimo Savastano
editore: Interlinea
pagine: 136
Invertire la rotta per abbracciare la sfida di civiltà e democrazia che è la lotta alla mafia.
Il supermaschio
Dal racconto fantastico di Alfred Jarry
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 64
Rifacimento e adattamento teatrale dal racconto fantastico di Alfred Jarry. «In questi tempi in cui i nostri giornali riportano pagine e pagine di intercettazioni telefoniche in cui si mette a nudo un intreccio fittissimo di politica, sesso, affari, carriere e chissà che altro del nostro presente, il Supermaschio di Jarry è una ventata d’aria pura». Per questo un narratore di razza come Sebastiano Vassalli l’ha riscritto, in vista di una versione a teatro, ripercorrendo «le mirabolanti avventure di un certo André Marcueil, uomo così ordinario “da diventare realmente straordinario”, che si propone di superare in amore “il record dell’Indiano celebrato da Teofrasto, Plinio e Ateneo”: un record molto superiore, è inutile dirlo, a tutto ciò che ci hanno poi raccontato la letteratura e anche il cinema. Il Casanova di Fellini al confronto era uno scolaretto». Con un testo su Jarry di André Breton.
Il vento arriva da uno spazio bianco
di Giusi Verbaro
editore: Interlinea
pagine: 144
Cinque anni dopo Solstizio d'estate (Manni, Lecce 2008), Giusi Verbaro torna alle stampe con un libro di rara concentrazione, testimonianza di una lunghissima fedeltà alla linea più irrazionalistica e simbolista della tradizione novecentesca. I numi tutelari di questa scrittura sono tutti esibiti nelle epigrafi che suggellano le sezioni e che intestano quasi tutte le liriche (soprattutto nella prima sezione): alle più naturali delle radici otto e novecentesche (da Novalis e Baudelaire a Rilke, Campana e Saba), si accompagnano alcune delle soluzioni "lombarde" più acclamate (Sereni, Raboni), ma soprattutto i grandi metafisici europei di prima e terza generazione, Montale, Caproni, Luzi e Mitosz, capostipiti delle linee complementari della teologia negativa e dell'ermetismo religioso, insieme maestri, amici e angeli (nel senso di messaggeri e fantasmi) a cui la Verbaro ha intrecciato tutta la sua vicenda esistenziale e creativa. Questi testi, in effetti, come già molti di quelli che abbiamo apprezzato nelle raccolte precedenti, paiono nascere in un dialogo con le fonti predilette dall'autrice, quasi al culmine di una riflessione sulle suggestioni offerte da quelle letture.
Tra le parole della «virtù senza nome»
La ricerca di Luigi Meneghello
a cura di Giuseppe Barbieri, Francesca Caputo
editore: Interlinea
pagine: 288
A cinquant’anni dalla pubblicazione del suo primo libro (Libera nos a malo) Luigi Meneghello si rivela figura capace di parlare a noi oggi
Terra d'acque
Novara, la pianura, il riso
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 176
Sebastiano Vassalli dà voce alla sua terra.
Nuova filosofia delle piccole cose
di Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 126
"Piccole cose che insegnano a pensare" ("Il Sole 24 Ore"), "Libriccino che ci aiuta a reimparare l'esercizio smarrito di riconoscere il significato delle cose
La bottega dei cammei
39 profili di donna dalla a alla z
di Giuseppe Langella
editore: Interlinea
pagine: 64
«E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare»: i versi di Dante Alighieri aprono un libro originalissimo dedicato alle donne.
Vita di san Pier Damiani
di Giovanni di Lodi
editore: Interlinea
pagine: 120
La vita di san Pier Damiani raccontata dal discepolo San Giovanni di Lodi, la storia di un legame spirituale e culturale tra due maestri di santità.
La svolta e tutti i racconti
di Mario Bonfantini
editore: Interlinea
pagine: 244
Per la prima volta la raccolta completa dei racconti di Mario Bonfantini
«Colloquio coi vecchi libri»
Lettere editoriali (1942-1988)
di Carlo Dionisotti e Giulio Einaudi
editore: Interlinea
pagine: 196
"È un piacere fare l'editore per un lettore come te"