Elena Rondena
Elena Rondena (Magenta 1979) si è laureata in Lettere moderne nel 2004 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze storiche, filologiche, letterarie dell’Europa e del Mediterraneo nel 2008, nella medesima università. Si è già occupata a più riprese di letteratura concentrazionaria, intervenendo su questo tema in diversi convegni e pubblicando i seguenti articoli: Uno scrittore nel lager: Aldo Carpi, nel volume miscellaneo «Le loro prigioni»: scritture dal carcere, Atti del colloquio internazionale (Verona 25-28 maggio 2005), a cura di Anna Maria Babbi e Tobia Zanon, Fiorini, Verona 2007; Il romanzo concentrazionario, nel volume miscellaneo Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Convegno annuale MOD, anno X (Padova-Venezia 4-7 giugno 2008), a cura di Simona Costa e Monica Venturini, ETS, Pisa 2010; Il lager: l’organizzazione scientifica della città infernale, nel volume miscellaneo La città e l’esperienza del moderno, Convegno annuale MOD, anno XII (Milano 15-18 giugno 2010), a cura di Mario Barenghi, Giuseppe Langella e Gianni Turchetta, ETS, Pisa 2012; Letteratura e deportazione, in “Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica”, XXXI (2011), 60, luglio-dicembre, pp. 105-113. Collabora dal 2004 con il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con il periodico trimestrale “O.B.L.I.O.” (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca).