Mafia. Punto e a capo
sconto
5%

titolo | Mafia. Punto e a capo |
sottotitolo | Ripartire dalla coscienza |
autore | Massimo Savastano |
Argomento | Storia Saggistica storica |
Collana | Passio, 49 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788882129071 |
Con una testimonianza dei Sonohra
Lottare contro la mafia significa battersi per il primato della persona umana quale principale valore da garantire e tutelare. Dopo aver indagato, nei suoi precedenti libri, i meccanismi del sistema mafioso e la strategia adottata dagli eroi antimafia - "Il sangue non sporca i giusti" -, e dopo aver preso consapevolezza di come la mafia non sia imbattibile non appena ci si accorga della sacrosanta verità che la mafia ha paura di te, Massimo Savastano afferma a piena voce che ora è il momento di decidersi a invertire rotta, a cambiare le carte del gioco sul tavolo dell'ultima sfida di civiltà e democrazia. L'invito è rivolto soprattutto ai giovani, perché il grado di libertà di una nazione è direttamente proporzionale alla possibilità che i giovani incontrano di misurarsi con le proprie aspettative e aspirazioni.
Biografia dell'autore
Massimo Savastano
Massimo Savastano (1974) dopo la maturità classica ha conseguito il baccalaureato in Teologia (1999). Dal 1999 al 2004 si è occupato di disagio scolastico degli studenti come docente consulente del Centro informazioni e consulenza (Cic) dell’istituto d’istruzione superiore Mossotti di Novara. È presidente dell’associazione Noi oltre Eboli, impegnata a rilanciare la corrente meridionalista e a promuovere vacanze di solidarietà e interscambio con adolescenti del Mezzogiorno. Ha curato la ripubblicazione della lettera pastorale Per amore del mio popolo non tacerò! (Paoline, Milano 2003) del presidente onorario dell’associazione, il vescovo Antonio Riboldi. Attualmente insegna presso l’Iistituto d’istruzione superiore Ferrini Franzosini di Verbania e ha avviato studi in giurisprudenza all’Università Carlo Bo di Urbino. Con Interlinea ha pubblicato tre titoli sul tema della lotta alla mafia: Il sangue non sporca i giusti (2008); La mafia ha paura di te (2010) e Mafia. Punto e a capo (2013)
Un brano del libro
Ragazzi, sognare, anche sognare invano, non è mai vivere invano! I sogni sono la più grande arma con cui difendere a denti stretti la propria libertà e la propria identità. I sogni sono il volto migliore di un uomo che – come
cantano i Sonohra – può tutto, può scendere l’inferno e non bruciarsi mai.
Scriveva Albert Einstein: «Tutti credono che una cosa sia impossibile. Finché arriva chi non lo sa e la fa». Rimboccatevi le maniche, quindi, perché anche se non ve ne siete accorti, in voi ci sono i semi per la rinascita dell’Italia di domani.
cantano i Sonohra – può tutto, può scendere l’inferno e non bruciarsi mai.
Scriveva Albert Einstein: «Tutti credono che una cosa sia impossibile. Finché arriva chi non lo sa e la fa». Rimboccatevi le maniche, quindi, perché anche se non ve ne siete accorti, in voi ci sono i semi per la rinascita dell’Italia di domani.
Notizie che parlano di: Mafia. Punto e a capo
S'intitola "Mafia. Punto e a capo" il nuovo libro di Massimo Savastano rivolto ai più giovani perché ripartano da loro stessi e dai loro principi per combattere la criminalità organizzata e vincerla. A testimoniarlo il gruppo musicale Sonohra.
Eventi collegati a Mafia. Punto e a capo
Pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari, il 19.11.2020 alle ore 16.00, @novaraletteratura, online
Combattere contro la mafia è il modo con cui decidere di voler bene a se stessi. Non si è uomini senza credere nella nostra forza di sconfiggere la mafia, perché ciascun uomo vale di più di qualsiasi sbaglio possa aver commesso.