Roberto Cicala
Titoli dell'autore
Immagini di Carlo Dionisotti
a cura di Carlo Carena, Roberto Cicala, Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 96
Un ritratto del grande italianista
A verità condusse poesia
Per una rilettura di Clemente Rebora
a cura di Roberto Cicala, Giuseppe Langella, Antonio Riboldi
editore: Interlinea
pagine: 328
Per una rilettura di Clemente Rebora.
Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia (1908-1998)
Testimonianze, immagini, inediti e bibliografia
a cura di Roberto Cicala, Mirella Ferrari
editore: Interlinea
pagine: 184
A cura di Roberto Cicala e Mirella Ferrari. Per la prima volta un ritratto complessivo del maggiore storico della letteratura italiana dopo De Sanctis, come è stato definito Dionisotti.
La fiera di Novara e altre storie della memoria
Un'antologia
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
pagine: 160
Per la prima volta un’antologia di alcuni dei migliori racconti di Dante Graziosi, il cantore della Terra degli aironi
Si passano le stagioni
di Luciano Erba
editore: Interlinea
pagine: 64
Il noto poeta milanese propone un’antologia delle sue poesie preferite aggiungendovi inediti e autografi.
Curriculum vitae
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 200
Quando morir mi parve unico scampo, / varco d'aria al respiro a me fu il canto: / a verità condusse poesia
Poesie sul sagrato
di David Maria Turoldo
editore: Interlinea
pagine: 48
"Non avanza di me che una macchia pallida / un involucro d'alga alla deriva, mentre / la facciata è una sindone immensa di occhi"
Dalla "Libra" a "Posizione"
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre. Atti del Convegno (Novara, 25 novembre 2000)
di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 104
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre, a cura di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria. Il libro raccoglie i testi del convegno tenuto nel novembre 2000, prima iniziativa del progetto "Due secoli di stampa periodica a Novara", promosso dal Comune e dalla Biblioteca Civica Negroni. Alla trattazione sulle riviste di cultura del Ventennio, tra le quali "La Libra" e "Posizione" ebbero un ruolo di primo piano (con echi di rilievo nazionale), si unisce un'appendice con notizie sulle riviste letterarie novaresi attuali: "Atelier", "Microprovincia", "Nuova Metropolis", "Testuale".
Poeti all'ombra della cupola
Antologia dialettale novarese
di Romolo Barisonzo
editore: Interlinea
pagine: 240
Componimenti di Abele Lino Antonione, Annamaria Albertinale Cappa, Alessandro Bermani, Gaudenzio Carutti, Luisa Falzoni, Malilla Fenoglio De Angelis, Ottavio Ferrassa, Giulio Carlo Genocchio, Alfredo Camillo Guidotti, Mario Martelli, Albino Mazzini, Fernanda Moro, Enrico Occhetti, Carlo Oglino, Mario Rossi, Gianna Savoia Agostini, Giuse Tantignoni Perazzo, Giuseppe Tencaioli, Dante Ticozzi.
L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del "Nuovo mondo"
a cura di Roberto Cicala, Angelo Luigi Stoppa, Paolo Emilio Taviani
editore: Interlinea
pagine: 206
Saggi di Angelo Luigi Stoppa, Ernesto Lunardi, Pier Giacomo Pisoni, Pierangelo Frigerio, Francesca Pirovano, Carlo Manni, Luciano Galli, Battista Beccaria, Antonio Zonca. Antologia (De orbe novo, Opus epistolarum, Legatio babylonica) e bibliografia delle opere di Pietro Martire e degli studi che lo riguardano.
Scrittori e città
L'immagine di Novara negli sguardi letterari di sei scrittori dell'ultimo secolo
a cura di Giorgio Bárberi Squarotti, Roberto Cicala
editore: Interlinea
pagine: 184
L'immagine di Novara negli sguardi letterari degli scrittori dell'ultimo secolo, a cura di Roberto Cicala, con un saggio introduttivo di Giorgio Bárberi Squarotti.
Rodari. Le parole animate
Testi, illustrazioni, testimonianze e didattica
a cura di Roberto Cicala, Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 224
Gianni Rodari, lo scrittore per ragazzi (ma non soltanto per loro) più letto del mondo, è ormai un “classico”. In que¬sto libro c’è tutto il suo universo ricco di una fantasia mai slegata dalla realtà. Ma c’è qualcosa di più: le sue parole continuano a vivere e a interessare anche grazie ai grandi illustratori che le hanno animate e grazie alle possibilità linguistiche, ludiche e creative che costitui¬scono «un’immersione pedagogica di straordinaria attualità» (Pino Boero).
Con le illustrazioni di Altan, Luzzati, Munari, Mirek, Maulini, Verdini, Peg, Rapaccini e altri, accompagnate dai testi di Gianni Rodari.