Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

La pecorina di gesso

di Guido Gozzano

editore: Interlinea

pagine: 70

Non ci sono solo la pecorina di gesso che "chiede umilmente permesso ai magi in adorazione" e la vecchietta che porta "chicche e doni per tutti i bimbi buoni" in questa raccolta natalizia del celebre poeta, ma anche il ricordo di un natale trascorso a ceylon, in mezzo al tripudio di odori e colori della giungla, la storia di fortunato che da povero diventa ricco... in questo autore letteratissimo i riferimenti culturali e artistici si fondono con "uno scenario "di cartapesta", un fondale teatrale, una scena da operetta, più che con una sacra rappresentazione connessa a un autentico sentimento religioso" (dall'introduzione di Roberto Carnero).

Un Natale in prigione

Ricordi di guerra

di Roberto Denti

editore: Interlinea

pagine: 48

Nel dicembre del 1944 Roberto Denti (uno dei più famosi librai italiani ma anche apprezzato scrittore per ragazzi) si trova nelle carceri di Cremona. Lì, ventenne, fa esperienza di umanità e ha tempo per letture nuove e formative, ma soprattutto è testimone di un fatto straordinario che fino a oggi non aveva voluto raccontare: lo fa ora con la semplicità della memoria, senza artifici retorici: «Ancora adesso mi sento coinvolto – non colpevole – in un fatto che si è svolto in tempo di guerra e che resta sempre un’incredibile storia d’amore».

Timone. Orphei tragoedia

di Matteo Maria Boiardo

editore: Interlinea

pagine: 304

Il Centro Studi Matteo Maria Boiardo di Scandiano si fa promotore di un’edizione completa delle opere di Boiardo, attesa per lungo tempo tempo da studiosi, biblioteche, scuole, università e dal mondo della cultura italiana ed europea. Oltre alle opere maggiori, la collana edita da Interlinea comprenderà anche quelle mai pubblicate o apparse in stampe oggi di difficile reperimento. Tutti i testi saranno in edizione critica e commentata (con traduzione a fronte se latini), curati da alcuni dei più importanti studiosi di Boiardo.Il primo volume pubblicato è Timone. Orphei tragoedia. Non esisteva finora un’edizione critica e adeguatamente commentata della commedia lucianea di Boiardo. È un testo importante: si tratta infatti di uno dei primi tentativi, sulla scena ferrarese, di prescindere da una linea teatrale esclusivamente plautina. Ne cura l’edizione Mariantonietta Acocella, mentre Antonia Tissoni Benvenuti si occupa della Orphei Tragoedia, dimostrandone la probabile attribuzione a Boiardo.

Dentro mi è nato l'uomo

di Angelo Del Boca

editore: Interlinea

pagine: 224

Angelo Del Boca narratore alla sua opera d'esordio

Il Piemonte in Europa

500 anni di emigrazione della valle Vigezzo. La famiglia Farina e l'acqua di colonia

di Luigi Rossi

editore: Interlinea

pagine: 172

«Cercavamo braccia e sono arrivate persone», così lo scrittore svizzero Max Frisch definì l’immigrazione che nella seconda metà del secolo scorso interessò gran parte dell’Europa. Tale riflessione ci permette di scorgere, negli immigrati, «persone, diritti, luoghi, lingue e culture, tradizioni e sentimenti. E una antica, complessa e vivace storia culturale e sociale», come scrive Luigi Rossi in questo originale studio sull’emigrazione piemontese, dal Medioevo ai giorni nostri, tracciando in particolare le rotte dalla valle Vigezzo verso le grandi e piccole città della Germania. Su tutti gli emigranti, dai più poveri – ambulanti, piccoli artigiani e commercianti – a coloro che invece hanno fatto fortuna, spicca la storia della dinastia dei Farina, fondatori della ditta produttrice della leggendaria Eau de Cologne.

Uomo nero, verde, blu

di Guido Quarzo e Anna Vivarelli

editore: Interlinea

pagine: 56

Un viaggio immaginario tra racconti fantastici.

Cavalcare la luce

Scienza e letteratura

a cura di Giovanna Ioli, Rita Levi Montalcini

editore: Interlinea

pagine: 160

Il volume affronta il rapporto tra scienza e letteratura attraverso lezioni magistrali e saggi, che partono dal mondo antico (con Carlo Sini) e dal Medioevo (in un testo di Umberto Eco), per poi passare attraverso l’Umanesimo (Cesare Vasoli), il Rinascimento (Paolo Orvieto), il Barocco (Giorgio Bárberi Squarotti), l’Illuminismo (Lionello Sozzi) e il Novecento (Franco Contorbia). Non mancano prove d’autore, con un saggio sull’intreccio di poesia e biologia (Nelo Risi) e le indagini dimostrative di due matematici (Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi), che rendono evidenti le relazioni tra le due scienze. A testimoniare con perfetta circolarità un concetto di cultura senza barriere, questo percorso tra i saperi si apre con il discorso che Rita Levi Montalcini pronunciò nel ricevere il premio per la saggistica “Città di San Salvatore Monferrato-Carlo Palmisano”, perché con la sua opera – scrive Giovanna Ioli nell’Introduzione – «è riuscita a fondere mirabilmente scienza, arte, letteratura e vita, dimostrando che non esiste separazione di culture e abbattere tali barriere significa arrivare alla vita, all’uomo, alla coscienza, ai valori senza confini, alla conoscenza nella sua totalità espressiva».

Vergine madre

Voce di donna nella Commedia di Dante

di Lucilla Giagnoni

editore: Interlinea

pagine: 72

La "Vergine madre" del titolo viene dal Paradiso: la sua grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca

Playstation, caffettiere e altri racconti

Gli oggetti della nostra storia

a cura di Fulvio Panzeri, Roberto Righetto

editore: Interlinea

pagine: 184

A cura di Fulvio Panzeri e Roberto Righetto. Presentazione di Alessandro Zaccuri.

Il frustino

di Sibilla Aleramo

editore: Interlinea

pagine: 160

La storia dell'amore impossibile della poetessa Sibilla Aleramo con Giovanni Boine

Il cavallo di Caligola

di Pier Angelo Soldini

editore: Interlinea

pagine: 296

Il "romanzo-diario" di Pier Angelo Soldini

Manzoni in Purgatorio

di Angelo Marchese

editore: Interlinea

pagine: 176

A cura di Cristiana Freni. Il saggio prende avvio da una divertente intervista immaginaria ad Alessandro Manzoni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.