Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cibo, alimentazione e salute

Cibo, alimentazione e salute Cibo, alimentazione e salute
I libri attivano i cinque sensi: la vista per leggerli, l’udito per ascoltarli, il tatto per girarne le pagine, l’olfatto per annusarne l’odore… e il gusto? Di certo non ci possiamo mettere a leccare i libri, però ci possono stuzzicare l'appetito o proporci delle ricette che non avremmo mai immaginato, come Grigorij Oster. Se non siete di stomaco debole, potete divertirvi a leggere (anche voi, genitori!) come cucinare al meglio un “brodo di sbadati” o uno “spedino di monelli”. Comunque, non preoccupatevi: gli orchi non mangiano solo i bambini disubbidienti, ma amano anche sgranocchiare i bambini educati! (si dice che siano molto saporiti). Mangiare è bello, ma bisogna imparare a non esagerare, pena diventare come i due bambini protagonisti del racconto di Roberto Piumini, che a furia di mangiare diventano così grassi che non riescono più a passare dalle porte. Capiranno che a volte una minestra è meglio di una pastasciutta… Anche Maso Ciucciamaso ha un piccolo problema di “stazza”, e alla fine della sua avventura avrà qualcosa da insegnare alla mamma in fatto di alimentazione!
Tra i bambini e il cibo c’è un rapporto molto speciale, tant’è vero che Caterina sapeva già cucinare ancor prima di imparare a dire bene il suo nome, ci confida Cecco Mariniello: sarà lei a salvare Babbo Natale dal terribile incantesimo della strega Mestolona, proprio con l’aiuto di un magico libro di ricette. 
Anna Vivarelli
 Guido Quarzo, invece, ci raccontano tre storie da mangiare (un cuoco che cucina una frittata mastodontica, risvegliando un intero quartiere, un bambino che vive meravigliose avventure grazie a un panino e un pasticciere che, costretto a diventare pescatore, approda su un’isola molto speciale) e la fantastica avventura di Matilde che, siccome non vuole mangiare la minestra finisce per… cascarci dentro! Infine Anna Lavatelli racconta la storia di due bambine, Aurora e Caterina, che non amavano mangiare i pomodori fino a che un giorno un uccellino portò loro un piccolo seme e... benvenuto, pomodoro!
Tag:

Mangia, Matilde!

Tre avventure di gusto

di Guido Quarzo e Anna Vivarelli

editore: Interlinea

pagine: 40

Questa è la storia di Matilde che non voleva mangiare la minestra e finì per caderci dentro.

Benvenuto, pomodoro!

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 34

Aurora e Caterina vivono con nonno Osvaldo e i genitori in un condominio grigio e triste e da sempre odiano mangiare la verdura. Un bel giorno, però, un uccellino deposita un seme in un vaso dimenticato sul balcone, da cui spunta una piantina che, con l’aiuto del nonno, le bambine fanno crescere bella e rigogliosa… In omaggio un sacchetto di semi di pomodoro per creare l'orto casalingo! (coupon all'interno)Vai al Progetto "Benvenuto, pomodoro!", un progetto delle Rane di Interlinea per la promozione della lettura, focalizzato attorno ai temi di sana alimentazione, orticoltura, attenzione per l’ambiente.

Il libro del cibo sano e appetitoso dell'orco

di Grigorij Oster

editore: Interlinea

pagine: 32

Un vero ricettario da orco.

I Cici

di Roberto Piumini

editore: Interlinea

pagine: 32

Cicio e Cicia sono due bambini come tanti altri: vivaci, un po' impertinenti e molto curiosi. Un giorno decidono di andare a Felicity, un paese di giochi e colori, di feste e di allegria. Lungo la strada i due fratellini hanno fame e mangiano... troppo. E così diventano grassi, grassissimi, esageratamente grassi... Una storia piena di fantasia per parlare in modo semplice ed efficace ai bambini della necessità di una sana alimentazione.Età consigliata: dagli 8 anni in poi.

Maso Ciucciamaso

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 32

Una buffa storia sul cibo e sui problemi dell'alimentazione senza retorica né moralismi.

Come Caterina salvò Babbo Natale

di Cecco Mariniello

editore: Interlinea

pagine: 32

Babbo Natale è dimagrito ed è in pericolo di vita ma Caterina ha un piano per restituire al Babbo i suoi proverbiali chili

Storie da mangiare

di Guido Quarzo e Anna Vivarelli

editore: Interlinea

pagine: 46

Un'abbuffata di storie di Guido Quarzo e Anna Vivarelli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.