Filosofia
Nuova filosofia delle piccole cose
di Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 126
"Piccole cose che insegnano a pensare" ("Il Sole 24 Ore"), "Libriccino che ci aiuta a reimparare l'esercizio smarrito di riconoscere il significato delle cose
Lo stupore
di Silvano Petrosino
editore: Interlinea
pagine: 96
Questo saggio, che offre un contributo originale alla comprensione dell’esperienza del vedere, interpreta lo stupore come una forma di risposta a «ciò che ci raggiunge nello splendore del suo apparire».
Abitare l'arte
Heidegger, la Bibbia, Rothko
di Silvano Petrosino
editore: Interlinea
pagine: 62
Prendendo lo spunto dalla riflessione di Heidegger sul significato dell’abitare umano, il saggio analizza i tratti essenziali dell’agire artistico.
L'arte, le api e Darwin
Conversazioni
di Carlo Sini
editore: Interlinea
pagine: 176
Tre luoghi dell'origine per comprendere la natura umana e con essa molti aspetti della nostra attualità
Asini e filosofi
di Giuseppe Pulina e Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 120
Dell'asino spesso si ride e il riderne diventa occasione di derisione. Ma che cosa sappiamo in realtà di questo animale?
Le piccole cose di Natale
Un'interpretazione laica
di Francesca Rigotti
editore: Interlinea
pagine: 96
Partendo da spunti quotidiani legati al tema e alle parole delle "piccole cose" del Natale, come i regali, i dolci, il pupazzo di neve, il presepe, la candela, la renna o i canti, ma anche babbo Natale, l'autrice - che vive in Germania, insegna nelle università di Lugano e Zurigo - propone un esercizio fra sapere, intuizione e riflessione adatto a questo particolare periodo dell'anno. Così "in questo momento in cui assistiamo allo sviluppo immateriale e virtuale dell'informazione, ben venga l'albero a ricordarci la concretezza della materia e la presenza dura delle cose".
La nascita di Eva
Saggi e racconti
di Jeanne Hersch
editore: Interlinea
pagine: 96
Il volume è una raccolta di racconti, ricordi e saggi caratterizzati dalla concisione, dalla ricercatezza stilistica e dalla grande qualità letteraria. Il testo centrale della raccolta, che le dà il titolo, consiste in un commento al celebre bassorilievo romanico francese di Autun, che rappresenta Eva nell’atto di cogliere la mela. Il saggio coglie lo spunto per una riflessione sul tema della nascita della coscienza.
Sapienza e vita quotidiana
Itinerario etico-spirituale
di Giannino Piana
editore: Interlinea
pagine: 206
Un volume che finalmente, superando i qualunquismi e il lato debole di certe mode, propone un itinerario verso una vera conoscenza personale e intellettuale