Luzzati inedito, il Natale di Einstein, gli inni di sant’Ambrogio e nevicate d’arte tra le novità della collana "Nativitas” di Interlinea che supera i 100 titoli

Alla vigilia della festa patronale milanese Inni Natalizi celebra l’eleganza spirituale dell'evocativa poesia del patrono Sant'Ambrogio con preziose illustrazioni di Albrecht Dürer.
«Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede»: così Ambrogio, il grande vescovo di Milano rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un’opera tuttora celebre e ricca d’interesse.
Natali a colori di Walter Fochesato ripercorre la carriera del grande artista e scenografo genovese Emanuele Luzzati attraverso tavole e cartoline natalizie in un volume di colori e fantasia. Nel centenario della sua nascita un piccolo e prezioso volume che mancava per completare il ritratto di un indimenticato interprete della creatività italiana,
È un Natale di scienza quello di Massimiano Bucchi che offre ai lettori curiosissimi aneddoti e racconti sui più celebri esperimenti scientifici a tema natalizio. Cinque storie di scienza a Natale tra cristalli di neve, raggi misteriosi e rompicapo atomici. Giorni di festa segnati da intuizioni straordinarie e scoperte rivoluzionarie, da Keplero a Lise Meitner, i regali sotto l’albero di Einstein e il Natale intorno alla luna che cambiò per sempre la nostra immagine del mondo.
L'arte ci regala inverni meravigliosi e Chiara Gatti con Nevicate d'arte regala una suggestiva panoramica di capolavori di pittori della storia dell'arte. Dai campi candidi di neve punteggiati di case, torri e campanili in Bruegel agli scorci di Monet che ci spingono a chiederci: quale sfida migliore di un colore che non c’è? E quante sono le sfumature del bianco nell’arte impressionista? Si entra poi nello sguardo di Turner e in quello di Hokusai di fronte al monte Fuji innevato, fino alla montagna incantata di Segantini, per poi incontrare i fiocchi di neve di Kandinskij, Chagall e Munch. Questo libro mostra la lucentezza dei paesaggi con la neve che sono come un foglio bianco su cui scrivere le nostre storie passate e future.
Per i piccoli, ma anche grandi, lettori c'è la fiaba natalizia Il sarto di Gloucester, popolata dai topini tanto amati da Beatrix Potter con i disegni originali di un’autrice entrata nel mito e Il regalo di Natale di Ferdinando Albertazzi, che narra lo speciale incontro tra Babbo Natale e la Befana per riflettere sull'autentico significato del Natale.
Inserisci un commento