Un brano del libro
Questa, lo avvertiamo subito, è una fiaba difficile: può capirla e gustarla soltanto chi sa cosa siano le unità di misura. Tutti, comunque, dovrebbero conoscerle, perché si studiano a scuola. Anche la maestra Fabiani le spiegò ai suoi alunni. Disse che erano grandezze di una certa specie che servono a calcolare le altre grandezze della stessa specie e che ci sono le unità di misura del tempo (il minuto), di lunghezza (il metro), di volume (il litro), di peso (il chilogrammo), e altre più complicate per misurare l’elettricità, la temperatura, la luce ecc. Il giorno che la maestra Fabiani spiegò le unità di misura, Gerolamo era assente, perché aveva 38 di febbre. Non avendone perciò sentito la spiegazione, non seppe mai cosa fossero, e non imparò a usarle. Questo, purtroppo, gli comportò delle conseguenze assai spiacevoli. Per esempio, quando andava dal fornaio, invece di chiedere un chilo di pane, ne chiedeva un chilometro, e quello naturalmente lo cacciava dal negozio, pensando che lo volesse prendere in giro.