Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

Non preoccuparti che muoio innocente

Lettere dei condannati a morte della resistenza novarese

a cura di Mauro Begozzi

editore: Interlinea

pagine: 128

Lettere e memorie di giovani partigiani sospesi tra la vita e la morte.

Un salto nel buio

di Mario Bonfantini

editore: Interlinea

pagine: 168

Una avventura romanzesca ambientata nel punto culminante della crisi del fascismo

Colui che viene

di Donatella Bisutti

editore: Interlinea

pagine: 68

Una poetica concatenazione di gioia e dolore, intrisa di una religiosità universale, per raccontare in versi la passione di Cristo e degli uomini.

La fabbrica della ruota

di Dario Lanzardo

editore: Interlinea

pagine: 98

Un grande libro fotografico che ricostruisce tra parole e immagini la storia di un antico lanificio nel biellese, oggi trasformato in vero e proprio monumento alla “cultura della lana”. Il libro esce nel ventennale della rinascita dell’ex lanificio Zignone, consacrato come testimonianza della grande storia dell’industria laniera biellese che ha segnato in profondità la cultura e la stessa natura del territorio di questa importante provincia piemontese.

Poeti nel limbo

Studio sulla generazione perduta e sulla fine della tradizione

di Marco Merlin

editore: Interlinea

pagine: 320

Un libro che colma un vuoto negli studi e nella poesia italiana analizzando il lavoro dei poeti nati negli anni Cinquanta e Sessanta in un'interpretazione organica.

Ma la fortuna dei poveri dura poco

Storia della mia vita (diario 1883-1945)

di Carolina Bertinotti

editore: Interlinea

pagine: 104

Il diario testimonianza delle vicende di resistenza di una donna italiana nel turbine della Storia.

Gli invincibili della neve

di Benito Mazzi

editore: Interlinea

pagine: 160

Lo sci organizzato in Italia è nato nel 1901, ma la prima esaltante espressione di sci agonistico ad alto livello l’ha prodotta Formazza, minuscola valle di cultura walser ai confini dell’Ossola. Lì sono sbocciati i primi grandi campioni, che hanno dominato dal 1915 al 1932 la scena sciistica nazionale. Da Formazza è arrivato Sisto Scilligo, punta di diamante delle Fiamme Verdi, il mitico quartetto degli Alpini che nel 1936 fruttò all’Italia il primo oro olimpico dello sci.La straordinaria avventura sportiva e umana di questa valle dalle mille suggestioni è rievocata da Benito Mazzi lungo la sua intera parabola. Arricchisce l’appassionante racconto un testo di Mario Rigoni Stern sulle sue lontane esperienze di giovane sciatore e alpino nella valle dei walser.

Magia di un romanzo. Il fu Mattia Pascal prima e dopo

Atti del convegno internazionale, Princeton, 5-6 novembre 2004

a cura di Pietro Frassica

editore: Interlinea

pagine: 274

Ci sono libri che costituiscono un’esperienza fondamentale per qualsiasi lettore e che nel corso degli anni diventano opere-baricentro del panorama letterario. In questa categoria s’inserisce di diritto Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, che continua a suscitare interesse sia tra gli studiosi sia tra i lettori, che nel corso di un secolo gli hanno assicurato un posto d’onore. In queste pagine, a partire dagli esiti di un convegno all’Università di Princeton, il grande romanzo è oggetto d’indagine sia per quanto riguarda il livello dell’inventività espressiva, vista anche in rapporto al passato e al presente, sia per il valore fondativo di modello per la narrativa, e anche per il teatro.Tra gli autori internazionali dei saggi del libro: Elio Gioanola, Jean-Michel Gardair, Franco Musarra, Giovanni tesio, Giovanna Ioli e Anna Kowalska.

Gozzano postmoderno

Un poeta alle soglie del Novecento

di Giuliano Ladolfi e Giuseppe Zaccaria

editore: Interlinea

pagine: 68

A quasi novant'anni dalla morte, Guido Gozzano è un autore per alcuni versi ancora enigmatico: i saggi qui raccolti si propongono di rileggerlo ricercando anche le motivazioni personali della sua poesia e di valutarla all'interno del clima culturale europeo d'inizio secolo.

La Valsesia

Arte, natura e civiltà

di Mario Bonfantini

editore: Interlinea

pagine: 200

Una nuova edizione di pregio del più importante testo dedicato alla Valsesia scritto negli ultimi cinquant'anni: "La Valsesia. Arte, natura e civiltà" di Mario Bonfantini, che rivede la luce in una nuova splendida edizione in grande formato, completamente illustrata a colori e con una sintesi dei testi tradotti in tre lingue.Il volume percorre la storia della Valsesia e ne descrive, con originalità e qualità letteraria, il territorio e i personaggi. Un capitolo finale contiene un aggiornamento attuale e una ricca bibliografia della Valsesia.

Un Monastero dalle molte vite

Dalle "Monache de Intra" alla famiglia studenti - il chiostro

a cura di Pierangelo Frigerio, Giorgio Margarini

editore: Interlinea

pagine: 272

Ercole Patti e altro Novecento siciliano

a cura di Pietro Frassica

editore: Interlinea

pagine: 160

Una geografia di studi dedicati ad alcuni dei più interessanti autori siciliani del Novecento: De Roberto, Patti, Piccolo, Brancati, Sciascia, D'Arrigo. Una proposta nella quale, accanto a scrittori "classici", trovano posto autori e testi ingiustamente ignorati e tuttavia fondamentali per cogliere la dinamica della storia e della cultura nazionale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.