Interlinea
Occhichiusi
di Sebastiano Ruiz Mignone
editore: Interlinea
pagine: 32
Belloforte è un bambino bellissimo ma molto solo. Un giorno, la mamma gli insegna un gioco: basta chiudere gli occhi e pronunciare una frase magica per diventare invisibile...
La prima guerra d'indipendenza vista da un soldato
Le lettere del biellese Pietro Antonio Boggio Bertinet
a cura di Orazio Boggio Marzet, Paolo Cirri, Mario E. Villa
editore: Interlinea
pagine: 132
Camera selvatica
di Cesare Greppi
editore: Interlinea
pagine: 96
L’opera più matura di una “voce netta e nitida che persegue e pratica un modo poetico di estrema essenzialità e rigore, assai lontano dall’eclettismo così disarmante dei nostri tempi”
Sentieri poetici nelle arti contemporanee
a cura di Federico Italiano, Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 96
Perché studiare il rapporto tra la poesia e le altre arti nell'epoca del Postmoderno? Perché proprio nel settore della creatività si manifestano i fenomeni più significativi di un processo culturale che attraverso il metodo della complessità sta lasciando trasparire alcuni elementi significativi.
Le parole del sacro
L’esperienza religiosa nella letteratura italiana
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 288
Il volume propone un nuovo punto di vista sul sacro nella cultura e nella letteratura, un tema di recente tornato al centro del dibattito. Gli autori dei saggi s'interrogano e approfondiscono i vari aspetti della questione (a partire da un convegno alla "Biennale Letteratura", San Salvatore Monferrato 8-9 maggio 2003), illuminando aspetti storiografici di grande interesse come il rapporto tra guerra, religione e pace in Montale oppure di Dio e il nulla in Leopardi.
Lettere (1920-1979)
di Piero Bargellini e Carlo Betocchi
editore: Interlinea
pagine: 292
Due figure importantissime del Novecento letterario italiano dibattono in un ricco ed interessante carteggio dei principali temi dell’attualità culturale, dagli anni del fascismo agli “anni di piombo”. L’ambiente d’origine è quello della rivista fiorentina “Il Frontespizio”, in cui convivevano la sperimentazione letteraria e il gusto per la provocazione polemica. Centinaia di lettere che offrono un quadro della cultura italiana nella sua evoluzione di oltre cinquant’anni, ma anche la storia di una amicizia tra due personaggi di primo piano dell’intellettualità del nostro Paese.
Speciale Tg
Forme e tecniche del giornalismo televisivo
a cura di Giorgio Simonelli
editore: Interlinea
pagine: 344
In un mondo che cambia, la televisione è lo specchio del cambiamento. E qualche volta lo anticipa e lo guida. Il telegiornale è da sempre il programma tv più seguito. Questo libro racconta la storia e i cambiamenti del linguaggio dell'informazione televisiva. La nuova edizione, la quarta, si occupa in particolare dei cambiamenti dei Tg nell'era del "Grande Fratello", dedicando pagine di grande interesse a fenomeni come quello di "Striscia la notizia".
Il castello di Trezzo
di Giambattista Bazzoni
editore: Interlinea
pagine: 248
Intrighi di corte, imboscate, fughe e amori
Dell'amore, dell'avventura
L'Orlando innamorato
di Emanuele Luzzati
editore: Interlinea
pagine: 104
L'Orlando innamorato, Il poema epico cavalleresco di Boiardo, rivive nelle tavole a colori del grande scenografo Emanuele Luzzati insieme ai versi immortali di un capolavoro senza tempo.
Inverni alti
di Emilio Jona
editore: Interlinea
pagine: 152
Una delle rappresentazioni più limpide e pure della letteratura resistenziale.
Corti e cortigiani
Arte di governo e buone maniere nella vita di corte
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 152
Lungo la storia d’Italia, dal Quattrocento ai giorni nostri, questo libro propone una riflessione sulla figura dei cortigiani, un tempo maestri assoluti di civiltà e di cultura, letterati, musicisti, pittori, scultori, architetti e in seguito (fino a oggi) intristiti “pifferi” del padrone di turno. Uno studio storico con pungenti incursioni nell’attualità sociale e politica contemporanea.
Novarien. 34
rivista: Novarien.
pagine: 304
La prima parte del numero 34 della rivista è dedicata all'abate, letterato e architetto omegnese Giuseppe Zanoia, una vera e propria riscoperta (con testi di Marziano Guglielminetti, Laura Nay e Valerio Cirio) qual è anche quella di Leopoldina Cicogna, cittadina d'Europa e novarese fondatrice della Cattedrale cattolica di Helsinki, secondo quanto ricostruisce Marina Airoldi. Il direttore Giancarlo Andenna propone l'ambiguità di un simbolo, la celebre e centralissima piazza detta "coperto dei calzolai" di Novara nel Medioevo. Poi Mario Perotti svela uno dei misteri interpretativi della celebre parete gaudenziana di Santa Maria delle Grazie a Varallo. Nella sezione dedicata ai Documenti, Battista Beccaria propone inediti a cavallo del 1600 di inquisizione episcopale e inquisizione romano-domenicana di fronte alla stregoneria. Tra le Comunicazioni una sintesi storica sull'oratorio della Santissima Trinità di Pernate, un medaglione del vescovo Del Monte nel clima del Concilio, mentre Marina Dell'Omo presenta alcune scoperte su temi, artisti e committenti relativi a un monumento unico nel Seicento piemontese, la chiesa francescana osservante di san Francesco a Trecate.