Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteca del Piemonte Orientale

Testi di narrativa - In collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" (formato 13x21)

«Gloria dunque al caffè, cantato dai poeti, gustato da grandi uomini e piccoli, che nel suo aroma ritrovarono per un attimo sollievo, serenità, forza» (Nino Bazzetta de Vemenia, I caffè storici d'Italia. Da Torino a Napoli)

La collana nasce nel 2003 dall’intesa tra Interlinea, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e la Regione Piemonte. L’intento è di proseguire l’attività di testimonianza letteraria attraverso la pubblicazione di testi appartenenti alla cultura di quell’area del Piemonte che, attraversata da Sesia, Ticino e Po, guarda verso la pianura padana: tutto ciò sulla scia delle parole del grande studioso Carlo Dionisotti, il quale affermava che si può scrivere non solo la storia ma anche, indissolubilmente, la geografia della letteratura italiana. Il primo titolo della collana, curata da Giuseppe Zaccaria, è stato Le nevi di una volta del casalese Piero Ravasenga, con una nota di Cesare Garboli e un ricordo di Mario Soldati. Il formato dei volumi, in brossura, è 13x21 cm.

Un’autrice cara a Interlinea è La Marchesa Colombi presente in questa collana con Cara speranza, a cura di Silvia Benatti e Emmanuelle Genevois (2003) di cui Sebastiano Vassalli segnala un particolare racconto: «Ho tra le mani un racconto della Marchesa Colombi che può aiutarci a capire come siamo cambiati e com’è cambiato il nostro mondo negli ultimi centocinquant’anni. Si intitola Racconto alla vecchia maniera» (“Corriere della Sera”); altrettanto importanti i titoli Un sorso di Gattinara e altri racconti di Mario Soldati, a cura di Roberto Cicala e Giovanni Tesio (2006), Tra melma e sangue. Lettere e poesie di guerra di Clemente Rebora, a cura di Valerio Rossi (2008) su cui la critica ha espresso il seguente giudizio: «Pagine dolorose, dove la guerra raccontata da Rebora è quella sporca e dannata del fronte» (“La Repubblica”), Il frustino di Sibilla Aleramo, a cura di Anna Nozzoli (2009): «[…] è quasi un manifesto storico dell’Aleramo scrittrice, dei suoi tormenti interiori e delle difficoltà che una donna doveva affrontare nella società italiana dei tempi» (“Il Giornale del Piemonte”), Dentro mi è nato l’uomo di Angelo Del Boca, presentazione di Francesco Mereta (2009) e Pier Angelo Soldini, Il cavallo di Caligola (2009). Nel 2010 tre importanti pubblicazioni hanno arricchito la collana: Immagini di Carlo Dionisotti, con testi di Carlo Carena e Giovanni Tesio e un inserto fotografico; Giuseppe Torelli, Paesaggi. Storie e leggende in Piemonte con la presentazione di Giuseppe Zaccaria e Nino Bazzetta de Vemenia, I caffè storici d'Italia. Da Torino a Napoli con la presentazione di Stefano Giannini.


Dialogi maritimi

Edizione 1547

di Gioan Iacopo Bottazzo

editore: Interlinea

pagine: 192

Un erudito cinquecentesco dallo spirito appassionato, vitale e curioso.

La terra degli aironi

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

pagine: 144

Le avventure personali e collettive del veterinario partigiano Dante Graziosi

Continente nero

di Augusto Franzoj

editore: Interlinea

pagine: 370

Diario di un letterato avventuriero

Il castello di Trezzo

di Giambattista Bazzoni

editore: Interlinea

pagine: 248

Intrighi di corte, imboscate, fughe e amori

Inverni alti

di Emilio Jona

editore: Interlinea

pagine: 152

Una delle rappresentazioni più limpide e pure della letteratura resistenziale.

Un salto nel buio

di Mario Bonfantini

editore: Interlinea

pagine: 168

Una avventura romanzesca ambientata nel punto culminante della crisi del fascismo

L'ultima dea

di Ernesto Ragazzoni

editore: Interlinea

pagine: 288

Un romanzo ritrovato del grande poeta e giornalista Ernesto Ragazzoni

L'anno del giubileo

di Angelo Del Boca

editore: Interlinea

pagine: 250

Uno spaccato dell'Italia del secondo dopoguerra, a cavallo dell'anno del Giubileo 1950 in una città di provincia.

Verbanine

Lettere di Apostolo Zero pellegrino di commercio e amore trovate da Giovanni Faldella e illustrate da Giuseppe Ricci, secondo l'edizione 1892

di Giovanni Faldella

editore: Interlinea

pagine: 352

Uno stravagante libro di villeggiatura

La donna senza pace

di Maria Giusta Catella

editore: Interlinea

pagine: 336

Una storia di riscatto nata dalle tormentate vicende dell'autrice

Le nevi di una volta

di Piero Ravasenga

editore: Interlinea

pagine: 170

Il perfetto manuale di un poeta maledetto

Lo snob

di Giovanni Achille Cagna

editore: Interlinea

pagine: 260

Il ritratto dell'ambiente altoborghese di provincia dalla penna di un autore scapigliato

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.