Il castello di Trezzo

titolo | Il castello di Trezzo |
autore | Giambattista Bazzoni |
presentazione di | Giovanni Tesio |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Biblioteca del Piemonte Orientale, 9 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788882124229 |
Biografia dell'autore
Giambattista Bazzoni
Nell’età di mezzo, età d’armi e di fanatismo, in cui rade volte i principi s’avevano di mira il pubblico bene, l’Italia non offriva quell’aspetto florido e ridente che attualmente presenta. Non vedevansi allora comode ed ampie strade, non sodi ponti sui suoi fiumi e torrenti, non villaggi ben costrutti e popolosi. Ma nell’Alta Lombardia specialmente a piè de’ colli e a dilungo de’ fiumi erano vaste foreste e boschi antichissimi; il suolo in molte parti non appariva che nuda brughiera o inculta landa; le strade erano torti viottoli, impraticabili la maggior parte ne’ dì piovosi; ne’ villaggi stavano ammucchiati gli abituri dei contadini, fabbricati parte di legno e parte di sassi e creta, che mal valevano a proteggerli dalle intemperie delle stagioni.