Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le nevi di una volta

sconto
50%
Le nevi di una volta
titolo Le nevi di una volta
autore
presentazione di
con testi di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Biblioteca del Piemonte Orientale, 1
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 170
Pubblicazione 2003
ISBN 9788882123994
 
10,00 5,00
 

Informazioni importanti

Con un ricordo di 
Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
«Il vino, le bettole, i postriboli, le grame peripezie di un'esistenza scioperata, errabonda, consumata di taverna in taverna, ma splendida di una sua vile magnificenza, vissuta senza risparmio dell'anima; randagia come quella di un animale, e lussuosa, altera come quella di un fiore; la vita di un povero, ma capricciosa come quella di un ricco; raminga di città in città,e poi, a poco a poco, di borgo in borgo, di paesucolo in paesucolo... Le nevi di una volta sono la storia o piuttosto la struggente commerozione di una vita perduta che si direbbe uscita da un perfetto manuale di poeta maudit con tutto il suo immancabile corteo di eterne proteste, sdegnose negazioni, ribellioni rifiuti innocenze perdizioni e candori sublimi» (dalla nota introduttiva di Cesare Garboli)
 

Biografia dell'autore

Piero Ravasenga

Piero Ravasenga è originario del Piemonte, fra il fiume Po e le colline del Basso Monferrato, a Casale, dove è nato nel 1907. La sua casa ha ospitato, durante l’infanzia, scrittori come Gozzano, Marinetti, Praga. Ha poi vissuto a Roma. È morto nel 1978 ed è in atto una sua riscoperta letteraria.

Un brano dal libro

Avevo ottenuto quarantamila lire dal preside della provincia; ma passavano i mesi e il mandato, anche calcolando il solito lungo tempo che codesti mandati impiegano ad arrivare, non arrivava. Feci appositamente un viaggio al capoluogo provinciale, e venne fuori che proprio la carta del mio mandato si era perduta da ufficio a ufficio. Passò altro tempo, e un mattino il mandato arrivò. Svelto a preparare la partenza; comperare una modesta valigia, soprattutto rifare la carta di identità, altrimenti a Milano avrei faticato per trovare l’alloggio.

Venne la sera, una delle tante sere della vita. In piedi, stanco, lambivo col mento la pelliccia di una giovane ricca e prosperosa di corpo; c'erano degli sci appoggiati qua e là ed un presagio di fragranza di prime nevi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.