Astronomia, alchimia e filosofia platonica sono tra i temi che si rincorrono nei Dialogi del Bottazzo pubblicati nel 1547. L’opera è una riscoperta preziosa perché rappresenta un irrinunciabile tassello per la ricostruzione di un ambiente culturale caratteristico del Rinascimento in ambito piemontese. I dialoghi si svolgono in particolare nella corte di Casale Monferrato, oggetto di interesse dopo gli studi di Amedeo Quondam su Stefano Guazzo, l’autore della Civil conversazione di cui Iacopo Bottazzo è uno dei protagonisti. Il lettore ritrova in questi Dialogi il vigore inaspettato di un erudito cinquecentesco, di cui brilla, in molte pagine, uno spirito appassionato, vitale e curioso.
Dialogi maritimi
sconto
50%
| Titolo | Dialogi maritimi |
| Sottotitolo | Edizione 1547 |
| Autore | Gioan Iacopo Bottazzo |
| Curatore | Elisa Deandrea |
| Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Testi vari di letteratura |
| Collana | Biblioteca del Piemonte Orientale, 19 |
| Marchio | Interlinea |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 2008 |
| ISBN | 9788882126605 |









